A cosa serve una VPN?

Una rete privata virtuale (VPN) ha diversi scopi e offre numerosi vantaggi nel panorama digitale di oggi. Principalmente, una VPN viene utilizzata per creare una connessione sicura e privata su una rete pubblica, in genere Internet. Crittografa i dati trasmessi tra il dispositivo dell’utente (come un computer o uno smartphone) e un server VPN, garantendo … Leggi tutto

A cosa servono gli IDS?

I sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS) sono strumenti di sicurezza progettati per monitorare il traffico di rete o le attività di sistema per individuare comportamenti dannosi o sospetti. Analizzano i pacchetti di rete in entrata e in uscita, i registri di sistema e altre fonti di dati per identificare potenziali minacce alla sicurezza o … Leggi tutto

Cos’è il protocollo SFTP?

SFTP (Secure File Transfer Protocol) è un protocollo di rete che fornisce funzionalità sicure di accesso, trasferimento e gestione dei file su connessioni SSH (Secure Shell). A differenza dell’FTP (File Transfer Protocol), che non crittografa i dati per impostazione predefinita, SFTP crittografa sia i comandi che i dati trasmessi tra un client e un server, … Leggi tutto

A cosa serve la sicurezza del livello di trasporto TLS?

Transport Layer Security (TLS) è un protocollo crittografico progettato per fornire comunicazioni sicure su una rete di computer. Funziona al livello di trasporto del modello OSI e garantisce privacy, integrità dei dati e autenticazione tra le applicazioni comunicanti. TLS è comunemente utilizzato per proteggere i dati trasmessi su Internet, come la navigazione Web, le comunicazioni … Leggi tutto

In che modo HTTPS protegge i dati?

HTTPS (HyperText Transfer Protocol Secure) protegge i dati crittografando la comunicazione tra un client (come un browser Web) e un server. Utilizza i protocolli SSL/TLS (Secure Sockets Layer/Transport Layer Security) per stabilire una connessione crittografata, garantendo che i dati scambiati tra client e server rimangano riservati e non possano essere intercettati o letti da soggetti … Leggi tutto

Qual è la copertura dell’area WAN?

La copertura dell’area WAN (Wide Area Network) si riferisce all’ambito geografico su cui si estende una WAN. A differenza delle reti locali (LAN) che coprono un’area limitata come un singolo edificio o campus, le WAN si estendono su grandi distanze e collegano più LAN in città, paesi o persino continenti. La copertura di una WAN … Leggi tutto

A cosa serve la VLAN?

Una VLAN (Virtual Local Area Network) viene utilizzata per segmentare logicamente una singola rete fisica in più reti virtuali. Consente agli amministratori di rete di raggruppare logicamente i dispositivi, indipendentemente dalla loro posizione fisica, in domini di trasmissione separati. Questa segmentazione migliora la sicurezza, l’efficienza e la gestione della rete isolando il traffico all’interno di … Leggi tutto

Cos’è la traduzione degli indirizzi di rete o NAT?

Network Address Translation (NAT) è una tecnica utilizzata nelle reti IP per tradurre gli indirizzi IP privati ​​utilizzati all’interno di una rete locale in indirizzi IP pubblici instradabili su Internet. Consente a più dispositivi all’interno di una rete privata di condividere un singolo indirizzo IP pubblico, conservando lo spazio degli indirizzi IP e fornendo un … Leggi tutto

Cos’è SNMP e perché viene utilizzato?

SNMP (Simple Network Management Protocol) è un protocollo utilizzato per la gestione e il monitoraggio della rete. Consente agli amministratori di rete di monitorare e gestire dispositivi di rete come router, switch, server, stampanti e altri dispositivi collegati alla rete da una posizione centralizzata. SNMP è progettato per essere semplice ed efficiente e consente agli … Leggi tutto

Cosa si intende per protocollo UDP del datagramma utente?

User Datagram Protocol (UDP) è un protocollo del livello di trasporto della Internet Protocol Suite. Fornisce un servizio di comunicazione semplice e senza connessione tra host su una rete. UDP invia pacchetti di dati, chiamati datagrammi, senza stabilire una connessione o garantire la conferma della consegna, rendendolo un protocollo leggero ed efficiente per la trasmissione … Leggi tutto