A cosa serve l’SMTP?

SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) viene utilizzato per inviare messaggi di posta elettronica dal client o server di posta elettronica del mittente al server di posta elettronica del destinatario. Garantisce che le e-mail vengano instradate e consegnate in modo affidabile su reti diverse, facilitando la comunicazione via e-mail su Internet. Lo scopo di SMTP è … Leggi tutto

Cos’è POP3 e IMAP?

POP3 (Post Office Protocol versione 3) e IMAP (Internet Message Access Protocol) sono entrambi protocolli utilizzati per recuperare la posta elettronica da un server di posta. POP3 scarica i messaggi e-mail sul dispositivo locale e spesso li rimuove dal server, mentre IMAP sincronizza i messaggi e-mail su più dispositivi, mantenendoli sul server. IMAP è generalmente … Leggi tutto

Cosa sono FTP e SMTP?

FTP (File Transfer Protocol) è un protocollo di rete standard utilizzato per trasferire file tra un client e un server su una rete di computer. Fornisce un metodo semplice per caricare e scaricare file, rendendolo comunemente utilizzato per la condivisione di file e la manutenzione dei siti Web. SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) è un … Leggi tutto

Cos’è il punto di accesso definito?

Un punto di accesso (AP) è definito come un dispositivo di rete che consente ai dispositivi wireless, come laptop, smartphone e tablet, di connettersi a una rete cablata utilizzando Wi-Fi o altri standard wireless. Funziona come un ponte tra i dispositivi wireless e l’infrastruttura della rete cablata, fornendo connettività wireless all’interno della sua area di … Leggi tutto

Quali sono i due tipi di punti di accesso?

Esistono due tipi principali di punti di accesso (AP) utilizzati nelle reti: Punti di accesso cablati: questi AP sono collegati alla rete tramite cavi Ethernet e forniscono connettività wireless ai dispositivi all’interno della loro area di copertura. In genere si integrano con le reti cablate esistenti per estendere l’accesso alla rete in modalità wireless. Punti … Leggi tutto

Come si definisce un ponte?

Un bridge in rete è definito come un dispositivo che collega due o più reti o segmenti di rete separati, consentendo loro di comunicare tra loro. Funziona al livello di collegamento dati (Layer 2) del modello OSI, dove inoltra pacchetti di dati in base agli indirizzi MAC (Media Access Control) contenuti al loro interno. Esaminando … Leggi tutto

Cos’è il ripetitore dove viene utilizzato?

Un ripetitore è un dispositivo di rete utilizzato per rigenerare e amplificare i segnali mentre viaggiano attraverso un mezzo di rete, in genere a livello fisico (Livello 1) del modello OSI. È comunemente utilizzato in scenari in cui è necessario estendere la distanza di trasmissione dei segnali senza degrado del segnale. I ripetitori sono particolarmente … Leggi tutto

Cos’è il bridge e il tipo?

Un bridge in rete è un dispositivo che collega più segmenti di rete o LAN (Local Area Network) insieme al livello di collegamento dati (Livello 2) del modello OSI. Funziona esaminando gli indirizzi MAC dei pacchetti di dati in entrata e inoltrandoli selettivamente al segmento appropriato in base al loro indirizzo MAC di destinazione. I … Leggi tutto

Cos’è un ripetitore nel modello OSI?

Nel modello OSI, un ripetitore opera al Livello 1, noto anche come livello fisico. La sua funzione principale è rigenerare e amplificare i segnali mentre viaggiano attraverso un mezzo di rete, come un filo di rame o un cavo in fibra ottica. Amplificando il segnale, un ripetitore estende la distanza su cui i dati possono … Leggi tutto

Per cosa è noto TCP?

TCP (Transmission Control Protocol) è noto per la sua affidabilità nella trasmissione dei dati. Garantisce che i dati inviati su una rete arrivino a destinazione intatti e nell’ordine corretto. TCP raggiunge questo obiettivo attraverso meccanismi quali il rilevamento degli errori, la ritrasmissione dei pacchetti persi e il controllo del flusso per gestire in modo efficace … Leggi tutto