Cos’è il salto di frequenza nel GSM

Quando si utilizza la tecnica di riutilizzo della frequenza ravvicinata, l’interferenza del sistema è il fattore più importante per il rapporto di riutilizzo della frequenza. Di solito, vengono adottate tecnologie di controllo della potenza e di trasmissione discontinua per ridurre le interferenze del sistema. Per prevenire interferenze e migliorare la qualità della comunicazione del sistema … Leggi tutto

Categorie GSM

Confronto tra riutilizzo multistrato e 1*3 in GSM

Il modello di riutilizzo multistrato è un processo graduale per la pianificazione della frequenza TCH. In altre parole, il riutilizzo è piuttosto lento nello strato TCH1 ed è abbastanza vicino nell’ultimo strato TCH. La ragione di questo modello è che il salto della banda base viene utilizzato nel modello di riutilizzo multistrato. Quando ci sono … Leggi tutto

Categorie GSM

Qual è il principio per la pianificazione delle frequenze nel GSM

Qual è il principio della pianificazione delle frequenze in GSM? Oggi voglio spiegarti un concetto fondamentale che sta dietro al funzionamento della rete GSM: la pianificazione delle frequenze. Se hai mai usato un telefono cellulare e ti sei chiesto come facciano le reti a gestire tutte le chiamate senza interferenze, questo è il punto in … Leggi tutto

Categorie GSM

Schema di assegnazione degli intervalli TCH per GSM

Nel raggruppamento a intervalli TCH, le tre celle dello stesso BTS utilizzano lo stesso HSN mentre diversi BTS utilizzano HSN diversi e MAIO diversi vengono utilizzati dai vettori nello stesso livello dello stesso BTS. L’HSN di BTS A è 1, il MAIO di due portanti TCH1 e TCH2 nella cella del Gruppo 1 sono rispettivamente … Leggi tutto

Categorie GSM

Assegnazione e configurazione della frequenza sovrapposta GSM Underlaid

Assegnazione e configurazione della frequenza GSM Underlaid Overlaid Underlaid Overlaid Allocazione della frequenza Nella tecnologia Overlaid/Underlaid, tutte le portanti di frequenza nella cella sono divise in due parti, di cui la potenza TRX di alcune portanti di frequenza viene ridotta, quindi compaiono due Overlaid/Underlaid con copertura diversa, come mostrato nella figura seguente. Le portanti di frequenza … Leggi tutto

Categorie GSM

Vantaggi del modello di riutilizzo della frequenza multistrato

Aumento di capacità quando si moltiplica la densità di riutilizzo: Supponiamo che ci siano 300 celle Larghezza di banda: 8 MHz (frequenza 40) Riutilizzo normale 4*3: densità di riutilizzo=12 Capacità di rete = 40/12 * 300 = 1000 TRX Riutilizzo multiplo: “0” Livello BCCH: riutilizzo =14,  (14 frq.) “+” Strato TCH normale: riutilizzo =10, (20 … Leggi tutto

Categorie GSM

Riutilizzo della frequenza 4*3 in GSM

La modalità di riutilizzo della frequenza di base del GSM è il riutilizzo della frequenza 4*3. È la base di altre modalità di riutilizzo della frequenza, lo chiamiamo anche modello di riutilizzo della frequenza regolare. “4” rappresenta 4 siti, “3” rappresenta 3 celle in ciascun sito. Totalmente 12 celle diventano un cluster di riutilizzo della … Leggi tutto

Categorie GSM

Modello di riutilizzo della frequenza multistrato in GSM

La tecnologia del modello di riutilizzo multistrato significa dividere l’intera risorsa di frequenza in diversi sottogruppi secondo principi specifici. Ciascun sottogruppo assegna portanti di frequenza a ogni cella mediante diversi modelli di riutilizzo, quindi la densità di riutilizzo di ciascuna portante di frequenza e l’interferenza saranno diverse in ciascuna cella. La portante di frequenza con … Leggi tutto

Categorie GSM

Requisiti di interferenza e rapporto portante/interferenza nel GSM

Requisiti di interferenza e rapporto portante-interferenza nel GSM Il GSM è un sistema limitato alle interferenze. Il rapporto portante-interferenza (C/I), chiamato anche rapporto di protezione dalle interferenze, si riferisce al rapporto tra tutti i segnali utili e tutti i segnali inutili. Nel sistema GSM, questo rapporto è rilevante per la posizione e l’ora istantanea della … Leggi tutto

Categorie GSM