Scoppio nel GSM

Il canale logico viene utilizzato nel multiplex temporale in un canale fisico, che viene classificato in base ai tipi di messaggi trasmessi nel canale fisico. Diversi canali logici vengono utilizzati nella trasmissione di diversi tipi di informazioni tra BS e MS, come la segnalazione o i dati sul traffico. Nel sistema GSM, vengono specificati cinque … Leggi tutto

Categorie GSM

Che cosa sono Frame e Channel nel GSM

Il principale concetto di base relativo alla trasmissione via radio del sistema GSM è la sequenza burst (semplificata come Burst). È una stringa di unità di trasmissione che include più di 100 bit di modulazione. La sequenza di burst ha una durata limitata e cattura uno spettro di radiofrequenze ristretto. Possono essere descritti come output … Leggi tutto

Categorie GSM

DTX: Trasmissione discontinua

In realtà, durante il processo di comunicazione, l’abbonato mobile parla solo il 40% del tempo e durante il resto del tempo non vengono trasmesse molte informazioni utili. Se tutte le informazioni vengono trasmesse alla rete, non solo sarà uno spreco di risorse del sistema, ma aggiungeranno anche ulteriori interferenze al sistema. Per superare questo problema … Leggi tutto

Categorie GSM

Cos’è l’Interleaving

Nel contesto delle telecomunicazioni, della codifica dei dati e della trasmissione wireless, il termine Interleaving (in italiano: intercalazione o interlacciamento) si riferisce a una tecnica utilizzata per migliorare l’affidabilità della trasmissione dei dati attraverso canali soggetti a errori. È una procedura fondamentale soprattutto nei sistemi digitali come LTE, 5G, Wi-Fi, DVB-T, e nei CD audio, … Leggi tutto

Categorie GSM

Salto di frequenza

Frequency Hopping: Funzionamento e Applicazioni nei Sistemi di Comunicazione Il “Frequency Hopping”, conosciuto in italiano come salto di frequenza, è una tecnica avanzata di modulazione e accesso al canale, impiegata principalmente nei sistemi di comunicazione wireless per migliorare l’affidabilità, la sicurezza e la resistenza alle interferenze. Questa tecnica consiste nel cambiare rapidamente e in modo … Leggi tutto

Categorie GSM

Che cos’è la codifica dei canali

Per verificare e correggere gli errori durante la trasmissione, i dati di ridondanza e le informazioni calcolate dai dati di origine vengono aggiunti al flusso in modo da aumentare il bit rate. Per la voce, la lunghezza di questi codici è di 456 bit ogni 20 ms. La velocità in bit del flusso di codice … Leggi tutto

Categorie GSM

Cos’è la codifica vocale

La modalità di codifica è chiamata Previsione a lungo termine dell’impulso regolare eccitato (RPE-LTP). Funziona come segue: vengono prima eseguiti 8KHZ di campionamento, poi suddivisi in fotogrammi da 20ms; ogni frame ha 4 sottoframe; la durata di ogni sottotrama è 5ms; e il bit rate puro è 13 kbit/s. La tecnica di codifica della compressione … Leggi tutto

Categorie GSM

Come l’interleaving diagonale per i dati in GSM

Per migliorare la protezione dagli errori e la sicurezza dei dati, i dati sono interleaved e il loro tipo è diagonale, controlliamo come funziona. Il diagramma seguente illustra, in forma semplificata, l’interlacciamento diagonale applicato a un canale dati a 9,6 kbit/s. Il diagramma mostra una sequenza di “blocchi di dati” dopo il processo di codifica … Leggi tutto

Categorie GSM

Come l’interleaving rettangolare per il canale di controllo in GSM

Come All Channel Interleaving nel GSM ma il canale di controllo è un po’ diverso, il suo interleaving rettangolare consente di capire come funziona. Lo schema seguente illustra, in forma semplificata, il principio dell’interleaving rettangolare. Questo viene applicato alla maggior parte dei canali di controllo. Il diagramma mostra una sequenza di “blocchi di controllo” dopo … Leggi tutto

Categorie GSM

Come l’interleaving diagonale per il parlato in GSM

Interleaving in GSM utilizzato in GSM per ridurre l’errore e per i tipi di interleaving diagonale vocale utilizzati qui scrivo come il parlato in GSM interleaving diagonalmente. Lo schema seguente illustra, in forma semplificata, il principio del processo di interleaving applicato ad un canale vocale a velocità intera. Il diagramma mostra una sequenza di “blocchi … Leggi tutto

Categorie GSM