Cos’è la modalità di rete TD-SCDMA?

Cos’è la modalità di rete TD-SCDMA? Oggi ti spiegherò cos’è la modalità di rete TD-SCDMA, una delle tecnologie utilizzate nelle reti mobili, che può sembrare un po’ complessa ma in realtà ha un ruolo fondamentale. Come già abbiamo visto con altre tecnologie, ogni tipo di rete ha caratteristiche uniche che la rendono utile in determinati … Leggi tutto

Cos’è il codice ortogonale in CDMA?

Nei sistemi CDMA (Code Division Multiple Access), un codice ortogonale, spesso definito codice o sequenza di diffusione, è un componente cruciale che consente a più utenti di condividere simultaneamente lo stesso spettro di frequenze. L’uso di codici ortogonali è fondamentale per il successo del CDMA, consentendo una comunicazione efficiente e resistente alle interferenze. Approfondiamo i … Leggi tutto

Cosa si intende per accesso multiplo a divisione di codice?

Code Division Multiple Access (CDMA) è una tecnologia cellulare digitale che consente a più utenti di condividere contemporaneamente la stessa banda di frequenza. È una tecnica di accesso multiplo che consente la trasmissione di più segnali sullo stesso spettro di frequenze assegnando un codice univoco a ciascun utente. CDMA è ampiamente utilizzato nei sistemi di … Leggi tutto

Cosa sono FSK e PSK?

Che cosa sono FSK e PSK? FSK (Frequency Shift Keying) e PSK (Phase Shift Keying) sono due tecniche di modulazione digitale ampiamente utilizzate nei sistemi di comunicazione per trasmettere dati su canali radio o cablati. Entrambe rientrano nella categoria della modulazione a portante digitale, in cui un segnale analogico (la portante) viene modificato per rappresentare … Leggi tutto

Cos’è l’hand off utilizzato in CDMA?

Nelle reti CDMA (Code Division Multiple Access), un “handoff” o “handover” si riferisce al processo di trasferimento di una chiamata in corso o di una sessione di dati da una cella o stazione base a un’altra senza interruzione. Questo meccanismo è fondamentale per mantenere una comunicazione continua mentre i dispositivi mobili si spostano attraverso diverse … Leggi tutto

Qual è il tipo di rete EVDO?

Che cos’è la rete EVDO? Oggi ti porto a scoprire una tecnologia che forse hai visto comparire sullo schermo del tuo cellulare con la sigla EVDO, magari accanto alle barre di segnale. Ti spiego subito cosa significa e perché è importante che tu la conosca, anche se ormai si usa meno rispetto ad altre reti … Leggi tutto

Cos’è l’EVDO nella comunicazione mobile?

Che cos’è EVDO nella comunicazione mobile? Oggi voglio farti capire cos’è EVDO e perché ha avuto un ruolo importante nello sviluppo delle reti mobili, soprattutto prima dell’arrivo del 4G. Se hai mai usato un vecchio smartphone o una chiavetta dati, probabilmente ti sei connesso proprio tramite EVDO senza nemmeno accorgertene. Ecco perché è utile sapere … Leggi tutto

Cos’è la rete eHRPD?

Che cos’è la rete eHRPD? La rete eHRPD, acronimo di enhanced High Rate Packet Data, è un’evoluzione della tecnologia HRPD (High Rate Packet Data), utilizzata nei sistemi di comunicazione mobile, in particolare nell’ambito delle reti CDMA2000. È progettata per integrare le funzionalità delle reti a pacchetto ad alta velocità con la rete LTE, offrendo una … Leggi tutto

A cosa serve il DPSK?

A cosa serve la modulazione DPSK? La modulazione DPSK (Differential Phase Shift Keying) è una tecnica di modulazione digitale utilizzata per trasmettere dati attraverso la variazione della fase del segnale portante, ma in modo differenziale rispetto al simbolo precedente. Questo approccio elimina la necessità di una fase di riferimento assoluta tra trasmettitore e ricevitore, rendendo … Leggi tutto

Cos’è CN in W-CDMA?

In W-CDMA (Wideband Code Division Multiple Access), CN sta per Core Network. La Core Network è una componente fondamentale di una rete cellulare W-CDMA, svolgendo un ruolo cruciale nella comunicazione e nella gestione complessiva dei servizi mobili. Esploriamo gli aspetti chiave della CN in W-CDMA: 1. Architettura di rete W-CDMA: W-CDMA è uno standard di … Leggi tutto