LTE – Funzione eNodeB, MME e SAE in breve

LTE – Funzione eNodeB, MME e SAE in breve LTE – Funzione eNodeB, MME e SAE in breve Qui scrivo brevemente delle funzioni eNodeB, delle funzioni Mobile Management Entity (MME) e delle funzioni System Architecture Evolution (SAE). LTE (Long-Term Evolution) rappresenta un progresso significativo nella tecnologia di comunicazione wireless, con componenti chiave come eNodeB (NodeB … Leggi tutto

Caratteristiche e vantaggi LTE attuali di LTE

Qui scrivo le attuali caratteristiche e vantaggi LTE di LTE in una piccola nota che fornirà una breve descrizione della tecnologia LTE. Caratteristiche della versione LTE attuale Di seguito sono riportate le caratteristiche della tecnologia LTE: Efficienza spettrale (5 bps/Hz DL, 2,5 bps/Hz UL), throughput utente (fino a 100 Mbps) in LTE, latenza (10 ms … Leggi tutto

Opzioni iniziali di progettazione della rete LTE

Sebbene gli obiettivi e i target di progettazione sopra specificati possano essere aggressivi, sono state approvate opzioni da considerare nella progettazione che, se utilizzate correttamente, porteranno a una rete più efficiente rispetto alla rete 3G esistente. Pertanto, nel tentativo di produrre la migliore rete possibile in modo conveniente e al tempo stesso raggiungere l’obiettivo di … Leggi tutto

Zone sovrapposte Numero di server Dati LTE

I criteri delle zone di sovrapposizione (numero di server) vengono utilizzati per stabilire la qualità dell’ambiente di propagazione RF dal punto di vista delle interferenze. L’obiettivo del criterio del numero di server è stabilire la posizione dominante e ridurre lo spreco di risorse di rete e il degrado delle prestazioni di rete che possono verificarsi … Leggi tutto

KPI LTE – Potenza segnale ricevuto di riferimento (RSRP)

LTE KPI – Reference Signal Received Power (RSRP) Oggi ti porto dentro uno dei parametri fondamentali del mondo LTE: il RSRP, cioè il Reference Signal Received Power. Quando si parla di qualità del segnale nella rete LTE, RSRP è una delle prime cose che si guarda. Tu magari noti solo le tacche sul telefono, ma … Leggi tutto

KPI LTE: qualità del segnale di riferimento ricevuto (RSRQ)

KPI LTE: qualità del segnale di riferimento ricevuto (RSRQ) Oggi voglio spiegarti in modo diretto e semplice cosa significa RSRQ in LTE. Già sai che nelle reti mobili ci sono vari indicatori di qualità, e uno di quelli che devi conoscere bene è proprio il RSRQ, che fa parte dei KPI, cioè quei parametri che … Leggi tutto

Come eliminare i pacchetti di dati durante la conversazione telefonica LTE

In genere, la velocità dati disponibile sull’interfaccia radio è inferiore alla velocità dati disponibile sulle interfacce di rete. Pertanto, quando una determinata velocità del servizio dati è superiore alla velocità dati dell’interfaccia radio LTE, ciò porta al buffering nell’UE e nell’eNodeB. Questo buffer consente al programmatore del livello MAC una certa libertà di variare la … Leggi tutto

Controllo del collegamento radio RLC in LTE

Qui scrivo di Radio Link Control -RLC in LTE in una parola semplice. Lo strato RLC si trova tra lo strato PDCP (lo strato “superiore”) e lo strato MAC (lo strato “inferiore”). Comunica con il livello PDCP tramite un punto di accesso al servizio (SAP) e il livello MAC tramite canali logici. Lo strato da … Leggi tutto

Come implementare la sicurezza LTE tramite crittografia

Come funziona la sicurezza in LTE attraverso la cifratura Oggi ti spiego come la sicurezza viene implementata nella rete LTE usando la cifratura. Magari ti sei chiesto come fa il tuo telefono a trasmettere dati personali, messaggi, chiamate e informazioni bancarie senza che qualcuno possa intercettarle facilmente. La risposta è proprio nella cifratura, e ora … Leggi tutto