Cos’è un tentativo RACH in LTE?

Che cos’è un tentativo RACH in LTE? Nel contesto delle reti LTE, il tentativo RACH (Random Access Channel) è una fase fondamentale nel processo di connessione del dispositivo alla rete. È il primo passo che un dispositivo compie per accedere alla rete mobile, ed è strettamente legato alla gestione del traffico di accesso iniziale. Comprendere … Leggi tutto

Cos’è un IFHO in LTE?

Nell’ambito delle reti LTE (Long-Term Evolution), IFHO sta per Inter Frequency Handover. Si riferisce al processo in cui un dispositivo mobile cambia la propria connessione da una frequenza (o portante) a un’altra all’interno della rete LTE. L’Inter Frequency Handover è un meccanismo cruciale utilizzato per ottimizzare le prestazioni della rete, migliorare la copertura e garantire … Leggi tutto

Cos’è un SNR con rapporto segnale/rumore elevato?

Cos’è un alto rapporto segnale-rumore (SNR)? Quando si parla di qualità del segnale nelle reti mobili, uno degli aspetti più importanti da considerare è il rapporto segnale-rumore, o SNR (Signal-to-Noise Ratio). Un SNR elevato indica che il segnale che ricevi è molto più forte rispetto al rumore di fondo. Questo significa che la qualità della … Leggi tutto

Cos’è un half-duplex nelle telecomunicazioni?

Cos’è il half-duplex nelle telecomunicazioni? Oggi voglio spiegarti cos’è il half-duplex e come funziona nelle telecomunicazioni. Quando parliamo di sistemi di comunicazione, il termine “half-duplex” si riferisce alla modalità in cui i dati vengono trasmessi. A differenza del full-duplex, dove i dati possono viaggiare simultaneamente in entrambe le direzioni, il half-duplex consente la trasmissione in … Leggi tutto

Cos’è una rete eterogenea nelle telecomunicazioni?

Cos’è una rete eterogenea nelle telecomunicazioni? Quando si parla di reti nelle telecomunicazioni, è importante comprendere cosa si intende per rete eterogenea. In pratica, una rete eterogenea è un sistema che integra diverse tecnologie di comunicazione, come 2G, 3G, 4G e 5G, ma anche Wi-Fi e altre soluzioni non cellulari. Queste tecnologie coesistono e lavorano … Leggi tutto

Cos’è un buon SINR?

Nel contesto delle reti mobili LTE e 5G, il parametro SINR (Signal to Interference plus Noise Ratio), ovvero il rapporto segnale/interferenza+rumore, è uno degli indicatori chiave per valutare la qualità effettiva della connessione radio tra il dispositivo dell’utente (UE) e la stazione base (eNodeB o gNodeB). A differenza di parametri come RSRP o RSSI che … Leggi tutto

Qual è un buon prezzo consigliato per LTE?

La potenza ricevuta del segnale di riferimento (RSRP) è una metrica critica nelle reti LTE (Long-Term Evolution) che misura il livello di potenza dei segnali di riferimento trasmessi dalla stazione base della cella (eNodeB) come ricevuti dall’apparecchiatura utente (UE). L’RSRP è un indicatore essenziale della potenza del segnale tra UE e cellula, influenzando la qualità … Leggi tutto

Qual è un buon punteggio MOS per VoIP?

Qual è un buon punteggio MOS per VoIP? Quando parliamo di VoIP (Voice over IP), uno degli aspetti più importanti per valutare la qualità della chiamata è il punteggio MOS, che sta per Mean Opinion Score. Questo punteggio ti aiuta a capire come viene percepita la qualità del servizio vocale da parte degli utenti. Ma … Leggi tutto

Qual è un buon CQI in LTE?

Cos’è un buon CQI in LTE? Quando si parla di LTE (Long Term Evolution), uno degli aspetti più importanti da considerare è il CQI, che sta per Channel Quality Indicator. Questo indicatore è cruciale per determinare la qualità del canale radio e, di conseguenza, ottimizzare la velocità e la stabilità della connessione. Ora, vediamo cosa … Leggi tutto

Qual è la copertura 5G NSA vs SA?

Qual è la differenza tra la copertura 5G NSA e SA? Oggi ti spiego cosa significa la differenza tra la copertura 5G NSA (Non-Standalone) e SA (Standalone). Quando si parla di 5G, queste due modalità di implementazione sono fondamentali per comprendere come funziona la rete e come viene fornita la connettività. Sono due approcci distinti … Leggi tutto