Cos’è SGW nella rete LTE?

Cos’è l’SGW nella rete LTE? Oggi voglio spiegarti cos’è l’SGW, o Serving Gateway, un elemento chiave nella rete LTE che gestisce il flusso di dati tra i dispositivi mobili e la rete principale. Immagina l’SGW come un punto di transito centrale che assicura che i dati viaggino in modo fluido tra l’utente e le altre … Leggi tutto

Cos’è il filtro per onde acustiche superficiali SAW?

Che cos’è un filtro SAW (Surface Acoustic Wave)? Oggi ti spiego cos’è un filtro SAW, noto anche come filtro a onde acustiche di superficie, e perché è così importante nelle comunicazioni moderne. Questo tipo di filtro è un componente essenziale nei sistemi elettronici per gestire le frequenze e separare i segnali desiderati da quelli indesiderati. … Leggi tutto

Cos’è l’interfaccia S1 in LTE?

Che cos’è l’interfaccia S1 in LTE? L’interfaccia S1 è un elemento fondamentale nella rete LTE, e oggi voglio spiegarti a cosa serve e come funziona, così puoi comprenderne meglio l’importanza. È l’interfaccia che collega l’eNodeB (il nodo base LTE) con il core network, specificamente con il MME (Mobility Management Entity) e il SGW (Serving Gateway). … Leggi tutto

Cos’è l’handover S1 e X2 in LTE?

Cos’è l’handover S1 e X2 in LTE? Oggi ti spiego cosa sono l’handover S1 e X2 in LTE, due procedure fondamentali per garantire la continuità del servizio quando un dispositivo si sposta tra celle diverse. Questi meccanismi fanno parte delle reti LTE e sono progettati per gestire il passaggio del dispositivo da una cella all’altra … Leggi tutto

Cos’è l’rxv?

Nel contesto delle reti LTE, “Rx-V” si riferisce tipicamente alla Variazione del Ricevitore, un parametro utilizzato per caratterizzare le prestazioni della parte ricevente del sistema di comunicazione, soprattutto nel contesto di test e misurazioni. Fornisce informazioni sulla sensibilità e sulla capacità del ricevitore di rilevare ed elaborare i segnali in ingresso. Aspetti chiave di Rx-V: … Leggi tutto

Cos’è l’RSTD in LTE?

La differenza temporale del segnale di riferimento (RSTD) è un parametro cruciale nelle reti LTE (Long Term Evolution) che svolge un ruolo significativo nel posizionamento preciso e nei servizi basati sulla posizione. RSTD viene utilizzato per misurare la differenza temporale tra l’arrivo dei segnali di riferimento all’apparecchiatura utente (UE) da più celle, fornendo informazioni per … Leggi tutto

Qual è la scarsa potenza del segnale RSRP?

Perché il segnale RSRP è debole? Quando il segnale RSRP (Reference Signal Received Power) è debole, significa che la potenza del segnale ricevuto dalla rete cellulare è insufficiente per garantire una connessione stabile. Se ti trovi in una zona con un segnale debole, potresti notare rallentamenti nella navigazione o addirittura interruzioni della connessione. Ma cosa … Leggi tutto

Cos’è RSSI, RSRP e RSRQ?

Qual è la differenza tra RSSI, RSRP e RSRQ? Capire le differenze tra RSSI, RSRP e RSRQ è fondamentale per analizzare le prestazioni di una rete mobile. Questi parametri sono utilizzati per valutare il segnale radio che ricevi dal tuo operatore e ciascuno fornisce informazioni specifiche. Te li spiego in modo chiaro così che tu … Leggi tutto

Cos’è la misurazione RSRP e RSRQ in LTE?

Nel contesto delle reti mobili LTE, le misure RSRP e RSRQ sono fondamentali per valutare la qualità e la potenza del segnale ricevuto da un dispositivo mobile. Questi parametri sono utilizzati sia dagli operatori per ottimizzare le reti, sia dai dispositivi mobili per prendere decisioni sul handover e sulla selezione della cella migliore. Significato di … Leggi tutto

Qual è la potenza di ricezione del segnale di riferimento RSRP?

Cos’è il RSRP (Reference Signal Received Power)? Oggi voglio spiegarti cos’è il RSRP, un parametro fondamentale nelle reti mobili. Si tratta di una misura della potenza del segnale ricevuto da un dispositivo mobile, specificamente il segnale di riferimento che viene trasmesso dalla torre di base o dalla cella di rete. È un indicatore essenziale per … Leggi tutto