Cos’è la misurazione RSRP e RSRQ in LTE?

Cos'è la misurazione RSRP e RSRQ in LTE?

Nel contesto delle reti mobili LTE, le misure RSRP e RSRQ sono fondamentali per valutare la qualità e la potenza del segnale ricevuto da un dispositivo mobile. Questi parametri sono utilizzati sia dagli operatori per ottimizzare le reti, sia dai dispositivi mobili per prendere decisioni sul handover e sulla selezione della cella migliore.

Significato di RSRP e RSRQ

RSRP sta per Reference Signal Received Power, ovvero la potenza del segnale di riferimento ricevuto. Misura la potenza assoluta dei segnali di riferimento trasmessi da una stazione base (eNodeB) su una portante LTE.

RSRQ significa Reference Signal Received Quality, cioè la qualità del segnale di riferimento ricevuto. Questa misura tiene conto sia della potenza del segnale che del livello di interferenza o rumore nel canale, ed è quindi un indicatore più complesso della qualità del collegamento radio.

Dettagli tecnici di RSRP

L’RSRP è calcolato come la media della potenza ricevuta delle portanti di riferimento (RS) in una determinata banda LTE. Il valore viene espresso in dBm e rappresenta la potenza reale con cui il dispositivo riceve i segnali di riferimento.

  • RSRP è indipendente dalla banda usata (700 MHz, 1800 MHz, ecc.).
  • Viene misurato in ogni subframe del segnale LTE.
  • Valori più alti (più vicini a 0) indicano un segnale più forte.

Valori tipici di RSRP:

Valore RSRP (dBm) Qualità del segnale
-80 o superiore Ottimo
-90 Buono
-100 Accettabile
-110 o inferiore Scarso

Dettagli tecnici di RSRQ

L’RSRQ viene calcolato come rapporto tra RSRP e RSSI (Received Signal Strength Indicator), ed è espresso in dB. Questo valore rappresenta quindi la qualità del segnale rispetto al rumore e alle interferenze su quel canale.

Formula semplificata:

RSRQ = (N * RSRP) / RSSI

dove N è il numero di Resource Blocks.

  • Valori più alti indicano meno interferenza e un canale più “pulito”.
  • Più basso è il valore, peggiore è la qualità del segnale ricevuto.

Valori tipici di RSRQ:

Valore RSRQ (dB) Qualità del segnale
-5 o superiore Eccellente
-7 Buona
-10 Moderata
-15 o inferiore Pessima

Differenze principali tra RSRP e RSRQ

Anche se entrambi misurano aspetti della connessione LTE, hanno scopi diversi:

  • RSRP misura la potenza pura del segnale utile (cioè i segnali di riferimento LTE).
  • RSRQ considera anche il rumore e le interferenze sul canale.
  • Un RSRP elevato non implica automaticamente una buona qualità del collegamento se l’RSRQ è basso.
  • Per valutare la reale esperienza utente, è utile guardare entrambi i valori insieme.

Utilizzo di RSRP e RSRQ nei dispositivi LTE

I dispositivi LTE (come smartphone, modem, router) utilizzano i valori RSRP e RSRQ per:

  • Determinare quale cella sia la più adatta da agganciare.
  • Effettuare handover da una cella all’altra durante lo spostamento.
  • Gestire la selezione tra LTE, 3G o 5G secondo le politiche di priorità.

In scenari reali, può succedere che un utente abbia un segnale RSRP forte ma un RSRQ debole, ad esempio in zone urbane dense dove molte celle sono attive e interferiscono tra loro. Viceversa, un RSRP debole in una zona rurale può comunque portare a un RSRQ discreto grazie alla minore interferenza.

Monitorare costantemente questi due parametri aiuta anche gli operatori a ottimizzare la rete, regolare la potenza dei trasmettitori, gestire la pianificazione delle celle e migliorare l’esperienza utente finale.

Recent Updates