Qual è la storia dell’LTE?

La storia dell’LTE (Long-Term Evolution) è caratterizzata dall’evoluzione e dalla standardizzazione della tecnologia di comunicazione wireless avanzata. LTE è uno standard di comunicazione mobile 4G (quarta generazione) che ha notevolmente migliorato la velocità dei dati, ridotto la latenza e migliorato le prestazioni complessive della rete. Esploriamo la storia dettagliata di LTE: 1. Primi anni 2000: … Leggi tutto

Cos’è l’HLR in LTE?

Cos’è l’HLR in LTE? L’HLR (Home Location Register) è uno dei componenti principali nelle reti mobili, specialmente nel contesto di LTE (Long Term Evolution). Immagina l’HLR come una grande base dati dove vengono conservate informazioni cruciali per la gestione degli utenti e delle loro connessioni. In LTE, svolge un ruolo fondamentale nella gestione delle sessioni … Leggi tutto

Qual è la storia della tecnologia LTE?

LTE, o Long-Term Evolution, è uno standard per la comunicazione wireless a banda larga. Rappresenta un progresso significativo nella tecnologia mobile ed è ampiamente utilizzato per le comunicazioni wireless ad alta velocità. Approfondiamo la storia della tecnologia LTE: 1. Sviluppo iniziale (2004-2007): Le basi per LTE sono state gettate a metà degli anni 2000 come … Leggi tutto

Qual è il tempo di consegna per LTE?

Quanto tempo dura il processo di handover per LTE? Parliamo di uno degli aspetti chiave nelle reti mobili: l’handover. In LTE, l’handover si riferisce al processo di trasferimento di una chiamata o connessione dati da una cella o stazione base a un’altra senza interrompere la comunicazione. Capire quanto tempo impiega questo processo ti aiuterà a … Leggi tutto

Qual è il processo di trasferimento in LTE?

Nelle reti LTE (Long-Term Evolution), il processo di trasferimento, noto anche come handoff, è un meccanismo cruciale che consente a un dispositivo mobile o un’apparecchiatura utente (UE) di passare senza problemi da una cella all’altra mantenendo una sessione di comunicazione in corso. Gli handover sono essenziali per fornire connettività ininterrotta e ottimizzare le risorse di … Leggi tutto

Cos’è la fascia di guardia in OFDM?

Nei sistemi OFDM (Ortogonal Frequency Division Multiplexing), una banda di guardia è un componente cruciale progettato per mitigare i problemi legati all’interferenza inter-simbolo (ISI) e all’interferenza inter-portante (ICI). OFDM è una tecnica di modulazione multi-portante ampiamente utilizzata in vari standard di comunicazione, tra cui Wi-Fi, LTE e trasmissione digitale. Approfondiamo la spiegazione dettagliata della fascia … Leggi tutto

Cos’è la banda di guardia in LTE?

Nelle reti LTE (Long-Term Evolution), una banda di guardia si riferisce a una gamma di frequenza specifica che viene intenzionalmente lasciata inutilizzata o non allocata tra bande di frequenza o canali adiacenti. Lo scopo di una banda di guardia è prevenire le interferenze e garantire una comunicazione efficiente e priva di interferenze tra diversi canali … Leggi tutto

Qual è la funzione delle apparecchiature utente in LTE?

Nelle reti LTE (Long-Term Evolution), User Equipment (UE) si riferisce ai dispositivi mobili o ai terminali utilizzati dagli utenti finali per accedere e comunicare sulla rete LTE. Questi dispositivi includono smartphone, tablet, dongle e altri gadget dotati di funzionalità LTE. L’UE svolge un ruolo fondamentale nelle reti LTE, fungendo da endpoint per i servizi di … Leggi tutto

Qual è la funzione del PGW?

Nelle reti LTE (Long-Term Evolution), il PGW (Packet Data Network Gateway) è un componente vitale all’interno dell’architettura Evolved Packet Core (EPC). Il PGW funge da gateway tra la rete LTE e le reti dati a pacchetto esterne, come Internet, svolgendo un ruolo centrale nella gestione della connettività dei dati, nell’instradamento dei pacchetti e garantendo una … Leggi tutto

Qual è la funzione di SGW?

Nelle reti LTE (Long-Term Evolution), l’SGW (Serving Gateway) è un componente critico all’interno dell’architettura Evolved Packet Core (EPC). Essendo uno dei gateway chiave, l’SGW svolge funzioni essenziali relative all’instradamento dei dati, alla gestione della portante e alla connettività tra i dispositivi utente (UE) e le reti dati a pacchetto esterne. Esploriamo nel dettaglio le funzioni … Leggi tutto