Qual è la regola PCC in LTE?

Cos’è la regola PCC in LTE? Quando si parla di LTE (Long Term Evolution), uno degli aspetti più importanti da comprendere riguarda la gestione delle risorse di rete. La regola PCC, o Policy Control and Charging, gioca un ruolo fondamentale nell’assicurare che le risorse vengano allocate correttamente e che i servizi vengano gestiti in modo … Leggi tutto

Qual è il carico utile di PBCH in LTE?

Cos’è il payload del PBCH in LTE? Quando si parla di LTE (Long Term Evolution), uno degli aspetti cruciali da comprendere è il PBCH, ovvero il Physical Broadcast Channel. Questo canale è fondamentale per la trasmissione di informazioni di controllo nelle reti mobili LTE, ed è responsabile del trasporto di dati essenziali per l’accesso e … Leggi tutto

Qual è l’altro nome di LTE?

Qual è un altro nome per LTE? Quando parliamo di LTE, probabilmente sai già che si tratta di una delle tecnologie di rete mobile più utilizzate. Ma LTE ha anche un altro nome che potresti incontrare spesso: 4G. In effetti, LTE è spesso associato al 4G, ed è proprio questa tecnologia che ha portato una … Leggi tutto

Qual è il valore SINR ottimale?

Qual è il valore ottimale di SINR? Il SINR (Signal to Interference plus Noise Ratio) è uno dei parametri chiave per misurare la qualità del segnale in una rete mobile. È fondamentale per capire come una rete possa offrire una connessione stabile e ad alta velocità. Per comprendere appieno il concetto, è utile sapere cosa … Leggi tutto

Cos’è il protocollo dello strato di non accesso?

Cos’è il protocollo Non-Access Stratum (NAS)? Quando si parla di reti mobili, è importante comprendere come funzionano i vari strati di comunicazione tra il dispositivo e la rete. Oggi vediamo il Non-Access Stratum (NAS), un protocollo che svolge un ruolo fondamentale nella gestione delle comunicazioni tra il dispositivo e la rete core, senza coinvolgere direttamente … Leggi tutto

Qual è lo strato di non accesso in LTE?

Il Non-Access Stratum (NAS) in LTE (Long-Term Evolution) è uno dei due strati protocolli che insieme costituiscono le funzioni di controllo e gestione del sistema LTE. L’altro livello è l’Access Stratum (AS). Il livello NAS è responsabile della gestione delle procedure di segnalazione e controllo indipendentemente dalla tecnologia di accesso radio. Esploriamo in dettaglio lo … Leggi tutto

Qual è il messaggio NAS in LTE?

Cos’è il messaggio NAS in LTE? Quando si parla di LTE (Long-Term Evolution), ci sono vari messaggi e processi che permettono alla rete di gestire la comunicazione tra il dispositivo mobile e la rete stessa. Tra questi, uno dei più importanti è il messaggio NAS (Non-Access Stratum). Questo messaggio si occupa di tutte le comunicazioni … Leggi tutto

Cos’è il canale multicast in LTE?

Nelle reti LTE (Long-Term Evolution), il canale multicast gioca un ruolo cruciale nella distribuzione efficiente dei contenuti a più utenti contemporaneamente. Il canale multicast è specificamente progettato per la comunicazione uno-a-molti, consentendo la trasmissione di dati, come contenuti multimediali o aggiornamenti software, a un gruppo di utenti in modo conveniente ed efficiente in termini di … Leggi tutto

Qual è il metodo di modulazione di LTE?

Qual è il metodo di modulazione di LTE? In LTE (Long-Term Evolution), la modulazione gioca un ruolo fondamentale nel garantire che i dati vengano trasmessi in modo efficiente e con la minima interferenza possibile. La modulazione è il processo attraverso il quale un segnale viene adattato per essere trasmesso su una rete, e in LTE, … Leggi tutto

Qual è il punteggio MOS in LTE?

Che cos’è il punteggio MOS in LTE? Quando si parla di qualità del servizio nelle reti LTE, uno degli indicatori più importanti è il punteggio MOS, ovvero il Mean Opinion Score. Questo punteggio misura la qualità percepita delle chiamate vocali o delle sessioni multimediali da parte degli utenti. Si tratta di un valore numerico che … Leggi tutto