Qual è la distanza tra le sottoportanti 4G e 5G?

Qual è la distanza tra i sottocanali 4G e 5G? Quando parliamo della distanza tra i sottocanali in 4G e 5G, è fondamentale comprendere come si strutturano questi sistemi di comunicazione. Ogni tecnologia ha il suo modo di gestire la larghezza di banda e l’organizzazione del segnale, e queste differenze sono visibili anche nella distanza … Leggi tutto

Qual è la dimensione del blocco di trasporto in LTE?

Qual è la dimensione del transport block in LTE? Quando parliamo di LTE, uno degli aspetti più importanti da comprendere riguarda la dimensione del transport block. Questo parametro è cruciale perché determina quanta informazione può essere trasmessa in un dato periodo di tempo e come la rete gestisce l’efficienza della trasmissione dei dati. Ti spiego … Leggi tutto

Qual è il rapporto segnale-rumore di LTE?

Qual è il rapporto segnale-rumore (SNR) in LTE? Oggi vediamo insieme cosa significa il rapporto segnale-rumore (SNR) in LTE (Long-Term Evolution) e perché è così importante per determinare la qualità della connessione. Questo parametro, che indica la relazione tra la potenza del segnale ricevuto e il rumore di fondo, gioca un ruolo fondamentale nelle prestazioni … Leggi tutto

Qual è il collegamento laterale di LTE?

Cos’è il Sidelink di LTE? Oggi ti spiego cos’è il Sidelink in LTE e perché è importante per la comunicazione tra dispositivi mobili. Il Sidelink, o comunicazione diretta tra dispositivi (D2D – Device-to-Device), è una tecnologia che consente ai dispositivi mobili di comunicare direttamente tra di loro senza passare attraverso la rete cellulare. Questo migliora … Leggi tutto

Qual è il TTI breve in LTE?

Cos’è il TTI breve in LTE? Quando parliamo di LTE (Long Term Evolution), uno degli aspetti fondamentali da comprendere è il TTI (Transmission Time Interval). Il TTI è il periodo di tempo in cui un trasmettitore LTE invia un pacchetto di dati, e la sua durata può influire direttamente sulla velocità di trasmissione e sull’efficienza … Leggi tutto

Cos’è l’interfaccia S7 in LTE?

Interfaccia S7 in LTE: L’interfaccia S7 è un componente cruciale all’interno dell’architettura di rete Long-Term Evolution (LTE), che collega due entità essenziali: il Serving Gateway (SGW) e l’Home Subscriber Server (HSS). Questa interfaccia svolge un ruolo significativo nel facilitare la comunicazione e lo scambio di informazioni tra SGW e HSS, contribuendo alla gestione della mobilità … Leggi tutto

Cos’è l’interfaccia S4 in LTE?

Che cos’è l’interfaccia S4 in LTE? Quando si parla di LTE (Long-Term Evolution), uno degli aspetti cruciali da capire è l’interfaccia S4. Questa interfaccia gioca un ruolo fondamentale nella comunicazione tra il core network e il sistema di accesso radio. Senza di essa, la gestione dei dati e delle connessioni sarebbe notevolmente più complessa e … Leggi tutto

Cos’è l’interfaccia S1-MME in LTE?

Interfaccia S1-MME in LTE: L’interfaccia S1-MME (S1 Mobility Management Entity) è un componente cruciale all’interno dell’architettura di rete Long-Term Evolution (LTE), responsabile di facilitare gli scambi di comunicazione e segnalazione tra due entità chiave: l’Evolved NodeB (eNodeB) e la Mobility Management Entity (MME). Svolge un ruolo fondamentale nella creazione, gestione e rilascio delle connessioni per … Leggi tutto

Cos’è l’interfaccia S1-U in LTE?

Cos’è l’interfaccia S1-U in LTE? L’interfaccia S1-U è una parte fondamentale dell’architettura LTE, utilizzata per il trasporto dei dati utente tra l’eNodeB e il Serving Gateway (SGW). In poche parole, è la connessione che permette il flusso dei dati tra la rete radio e la rete core, ed è essenziale per una gestione efficiente del … Leggi tutto

Cos’è il protocollo S1AP in LTE?

Cos’è il protocollo S1AP in LTE? Quando parliamo di LTE (Long-Term Evolution), uno degli aspetti fondamentali da comprendere è come avviene la comunicazione tra le diverse entità della rete. Il protocollo S1AP (S1 Application Protocol) è uno dei principali componenti per la gestione della comunicazione tra l’eNodeB (evolved Node B) e l’MME (Mobility Management Entity), … Leggi tutto