Cos’è l’UCI in LTE?

In LTE (Long-Term Evolution), UCI sta per Uplink Control Information. L’UCI svolge un ruolo vitale nella comunicazione tra l’apparecchiatura utente (UE) e la stazione base (eNodeB), in particolare nella direzione uplink. L’UCI trasporta informazioni cruciali relative agli aspetti di controllo della trasmissione uplink, consentendo alla rete di gestire e ottimizzare il collegamento di comunicazione. Esploriamo … Leggi tutto

Cos’è la diversità di trasmissione in LTE?

La diversità di trasmissione in LTE (Long-Term Evolution) è una tecnica impiegata nei sistemi di comunicazione wireless per migliorare l’affidabilità della trasmissione del segnale utilizzando più antenne all’estremità trasmittente. Questo metodo mira a mitigare gli effetti dell’attenuazione, migliorare la robustezza del collegamento di comunicazione e garantire una ricezione più affidabile all’estremità ricevente, tipicamente presso l’apparecchiatura … Leggi tutto

Qual è la modalità di trasmissione in LTE?

Cos’è la modalità di trasmissione in LTE? Oggi ti spiego cos’è la modalità di trasmissione in LTE (Long Term Evolution) e come influisce sulla qualità della comunicazione. La modalità di trasmissione definisce come i dati vengono inviati tra il dispositivo mobile e la rete, influenzando la velocità, l’affidabilità e la capacità di gestione del traffico. … Leggi tutto

Cosa sono TM3 e TM4 in LTE?

Cosa sono TM3 e TM4 in LTE? In LTE (Long-Term Evolution), TM3 e TM4 sono modalità di trasmissione specifiche che svolgono un ruolo cruciale nel determinare come i dati vengono trasmessi tra l’apparecchiatura utente (UE) e la stazione base (eNodeB). Queste modalità di trasmissione fanno parte delle configurazioni di antenne multiple LTE e ciascuna modalità … Leggi tutto

Cos’è la modalità TM in LTE?

In LTE (Long-Term Evolution), TM (Transmission Mode) si riferisce al metodo specifico utilizzato per la trasmissione dei dati tra l’apparecchiatura utente (UE) e la stazione base (eNodeB). Le modalità TM svolgono un ruolo fondamentale nell’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse radio, nel miglioramento dell’efficienza spettrale e nell’adattamento alle diverse condizioni del canale radio. LTE supporta più modalità … Leggi tutto

Qual è il tempo di attivazione in LTE?

Cos’è il Time to Trigger in LTE? Il “Time to Trigger” (TTT) è un parametro importante nelle reti LTE che gestisce quando un evento deve essere attivato o quando un’azione deve essere intrapresa. Più precisamente, si riferisce al tempo che intercorre tra l’istante in cui viene rilevato un determinato evento (come la variazione della qualità … Leggi tutto

Qual è il valore di SS-RSRP?

Che cos’è il valore di SS-RSRP? Quando si parla di qualità del segnale in una rete mobile, il SS-RSRP (Secondary Synchronization Signal – Reference Signal Received Power) è un parametro fondamentale da comprendere. Questo valore rappresenta la potenza del segnale ricevuto dal dispositivo, specificamente quello che arriva dal segnale di sincronizzazione secondaria. In sostanza, è … Leggi tutto

Cos’è il duplexing a divisione di tempo LTE?

Cos’è il Time Division Duplexing (TDD) in LTE? Nel contesto delle reti LTE, il Time Division Duplexing (TDD) è una tecnica utilizzata per gestire la comunicazione tra il dispositivo mobile e la rete. In pratica, TDD permette di condividere una singola banda di frequenza per inviare e ricevere dati, ma in momenti diversi. È una … Leggi tutto

Qual è il valore di RNTI in LTE?

Qual è il valore di RNTI in LTE? Il RNTI (Radio Network Temporary Identifier) è un parametro fondamentale nelle reti LTE (Long-Term Evolution). Si tratta di un identificatore temporaneo assegnato ai dispositivi mobili per distinguere le comunicazioni all’interno della rete. Comprendere il suo valore ti aiuterà a capire meglio come la rete LTE gestisce le … Leggi tutto

Qual è il valore del CFI in LTE?

In LTE (Long-Term Evolution), il Control Format Indicator (CFI) è un parametro che fornisce informazioni sul numero di simboli di controllo in un sottoframe. Il CFI è un elemento essenziale del canale di controllo fisico del downlink (PDCCH) e il suo valore è indicativo della complessità del canale di controllo. Comprendere il CFI è fondamentale … Leggi tutto