Perché le celle sono bloccate in LTE?

Il blocco delle celle nelle reti LTE (Long-Term Evolution) è un meccanismo utilizzato per limitare o impedire l’accesso a celle specifiche per le apparecchiature utente (UE) in determinati scenari. Questa funzionalità è implementata per ottimizzare le prestazioni della rete, gestire la congestione e garantire l’utilizzo efficiente delle risorse. Il blocco delle celle viene generalmente utilizzato … Leggi tutto

Chi prende la decisione sull’handover in LTE?

Nelle reti LTE (Long-Term Evolution), il processo decisionale per gli handover coinvolge varie entità che lavorano insieme per garantire una connettività senza soluzione di continuità mentre un’apparecchiatura utente (UE) si muove all’interno della rete. La decisione di passaggio è un aspetto critico per mantenere una connessione affidabile ed efficiente. Le entità coinvolte nel prendere decisioni … Leggi tutto

Cos’è più veloce NR o LTE?

Qual è più veloce, NR o LTE? Quando parliamo di velocità nelle reti mobili, spesso ci si chiede se NR (New Radio, la tecnologia 5G) sia davvero più veloce di LTE (Long-Term Evolution, la tecnologia 4G). La risposta, naturalmente, dipende da vari fattori, ma è chiaro che, in generale, NR offre una velocità significativamente superiore … Leggi tutto

Quale intestazione è compressa nella chiamata VoLTE?

Nelle chiamate Voice over Long-Term Evolution (VoLTE), la compressione dell’intestazione è un meccanismo essenziale per ottimizzare la trasmissione di segnali e pacchetti vocali sulla rete LTE. La compressione delle intestazioni riduce il sovraccarico associato alle intestazioni dei pacchetti, migliorando l’efficienza complessiva e preservando le risorse di rete. I principali protocolli di compressione delle intestazioni utilizzati … Leggi tutto

Quale interfaccia è richiesta per CSFB in LTE?

Quale interfaccia è necessaria per CSFB in LTE? Quando parliamo di CSFB (Circuit Switched Fallback) in LTE, è essenziale capire come la rete gestisce le chiamate vocali quando il dispositivo si trova in una rete che non supporta la commutazione a circuito (circuit-switched). LTE, essendo una rete basata su pacchetto, non offre supporto diretto per … Leggi tutto

È arrivato prima il 4G o l’LTE?

I termini “4G” e “LTE” sono spesso usati in modo intercambiabile, ma è essenziale comprenderne le distinzioni. “4G” (4a generazione) è un termine ampio che comprende varie tecnologie di comunicazione wireless avanzate. LTE (Long-Term Evolution), invece, è una tecnologia specifica che rientra nell’ambito del 4G. Per fornire una spiegazione dettagliata, esploriamo la cronologia storica e … Leggi tutto

Quali sono i principali standard LTE per le bande senza licenza?

LTE nelle bande senza licenza si riferisce all’implementazione della tecnologia LTE (Long-Term Evolution) nelle bande di frequenza tradizionalmente senza licenza, come la banda 5 GHz. L’utilizzo dello spettro senza licenza mira a migliorare la capacità complessiva della rete e a soddisfare la crescente domanda di dati wireless. Sono stati sviluppati diversi standard e tecnologie per … Leggi tutto

Dov’è SIB1 in LTE?

Cos’è SIB1 e dove si trova in LTE? Quando si parla di LTE, è fondamentale comprendere cosa siano i SIB e quale sia il loro ruolo nella gestione della rete. Oggi ci concentreremo su SIB1, che è uno degli elementi principali nella configurazione di una cella LTE. SIB1 contiene informazioni cruciali per l’accesso alla rete … Leggi tutto

Dov’è il PSS in LTE?

Il Segnale di Sincronizzazione Primaria (PSS) è un componente critico dei segnali di sincronizzazione nelle reti LTE (Long-Term Evolution). Svolge un ruolo fondamentale nell’aiutare i dispositivi User Equipment (UE) a sincronizzarsi con il NodeB evoluto (eNodeB) e a determinare con precisione la temporizzazione dei frame del segnale LTE. Comprendere la posizione e le caratteristiche del … Leggi tutto