Perché RACH viene utilizzato in LTE?

Il Random Access Channel (RACH) è un componente fondamentale delle reti LTE (Long-Term Evolution), svolgendo un ruolo cruciale nel facilitare l’avvio della comunicazione tra i dispositivi mobili e la rete. RACH viene utilizzato principalmente per l’accesso alla rete, consentendo ai dispositivi di stabilire un contatto iniziale e richiedere risorse per la comunicazione. Esploriamo in dettaglio … Leggi tutto

Perché SC-FDMA viene utilizzato in LTE?

Perché si utilizza SC-FDMA in LTE? In LTE, il metodo SC-FDMA (Single Carrier Frequency Division Multiple Access) è stato scelto come tecnica di accesso per il collegamento uplink, e questo non è un caso. Oggi ti spiego perché è così importante e quali vantaggi offre rispetto ad altre tecnologie. SC-FDMA è fondamentale per ottimizzare le … Leggi tutto

Perché PSS e SSS in LTE?

Nelle reti LTE (Long-Term Evolution), il segnale di sincronizzazione primario (PSS) e il segnale di sincronizzazione secondario (SSS) svolgono un ruolo cruciale nella sincronizzazione e nell’identificazione delle celle. Questi segnali fanno parte della struttura del segnale downlink LTE e sono progettati per assistere i dispositivi mobili nella sincronizzazione rapida e precisa con la rete. Approfondiamo … Leggi tutto

Perché l’uso dell’OFDM non era popolare nel periodo iniziale?

Il multiplexing a divisione di frequenza ortogonale (OFDM) è una tecnica di modulazione che divide un flusso di dati ad alta velocità in più sottoportanti a velocità inferiore, consentendo una trasmissione efficiente dei dati su un canale di comunicazione. Sebbene OFDM sia diventata una tecnologia fondamentale nei moderni sistemi wireless, la sua adozione ha dovuto … Leggi tutto

Perché non utilizzare il VoIP?

Sebbene il Voice over Internet Protocol (VoIP) sia diventato una tecnologia ampiamente adottata per le comunicazioni vocali, esistono situazioni e considerazioni in cui l’utilizzo di VoIP potrebbe non essere l’opzione più adatta. È importante riconoscere che la decisione di utilizzare o non utilizzare VoIP dipende da requisiti, preferenze e vincoli specifici. Esploriamo nel dettaglio alcuni … Leggi tutto

Perché nel sistema MIMO vengono utilizzate più antenne?

Perché si usano più antenne nei sistemi MIMO? Oggi voglio spiegarti in modo semplice e diretto perché i sistemi MIMO utilizzano più antenne. Probabilmente ti sei già chiesto come le reti moderne riescano a garantire velocità elevate e connessioni stabili. Una parte della risposta sta proprio nell’uso delle antenne multiple, che rendono la comunicazione più … Leggi tutto

Perché LTE utilizza OFDMA per il downlink e SC-FDMA per l’uplink?

Perché LTE utilizza OFDMA per il downlink e SC-FDMA per l’uplink? In LTE, la scelta di OFDMA per il downlink e SC-FDMA per l’uplink non è casuale, ma deriva da una progettazione precisa per ottimizzare prestazioni, efficienza e consumo energetico. Ti spiego come funzionano queste tecnologie e perché sono state scelte per i rispettivi collegamenti. … Leggi tutto

Perché RSRQ è scarso?

Perché il RSRQ è scarso? Quando parliamo di RSRQ (Reference Signal Received Quality), ci riferiamo alla qualità del segnale ricevuto rispetto al rumore e alle interferenze. Un RSRQ basso indica che, anche se il segnale potrebbe essere forte, la qualità complessiva della connessione non è buona. Ora vediamo cosa può causare una qualità del segnale … Leggi tutto

Perché LTE si chiama architettura flat?

LTE (Long-Term Evolution) viene definita “architettura piatta” per la sua struttura di rete snella e semplificata rispetto alle precedenti generazioni di reti wireless. Il termine “piatto” indica un allontanamento dalle architetture più gerarchiche e complesse delle generazioni precedenti come 2G e 3G. Approfondiamo le caratteristiche che rendono LTE un’architettura flat e i vantaggi associati a … Leggi tutto

Perché RSRQ è importante?

Perché l’RSRQ è importante? Quando si parla di qualità del segnale nelle reti mobili, l’RSRQ gioca un ruolo fondamentale. Se hai già un’idea di come funziona la rete, saprai che il semplice fatto che un segnale sia forte non significa necessariamente che la qualità sia buona. Qui entra in gioco l’RSRQ, che misura non solo … Leggi tutto