Calcolo del margine di dissolvenza in GSM

Come in precedenza ho scritto sull’effetto di dissolvenza in GSM, qui scrivo del calcolo del margine di dissolvenza in GSM.

  • La probabilità dell’area della cella (CAP) è la percentuale dell’area della cella che ha un’intensità del segnale maggiore della sensibilità del ricevitore.
  • CAP dipende dall’ambiente radio, principalmente dalla deviazione standard del segnale log normale attenuato (s) e dalla costante di perdita di propagazione (n)
  • La PAC viene calcolata utilizzando la seguente equazione

PCA=½ ( 1+ erf (a) + exp (2ab+1/b2)(1 – erf(ab+1/b)))

Dove:

PCA = Probabilità dell’area della cella

A = Mdissolvenza/s

B = 10nLog10(e) / sÖ2

 MFADE = Margine di dissolvenza applicato

            s = Deviazione standard del segnale ricevuto

            N = Costante di propagazione

Margine di dissolvenza all’aperto

  • Il margine di dissolvenza all’aperto dipende dalla deviazione standard dell’ombreggiatura lognormale e dalla costante di propagazione
  • La costante di propagazione dipende dall’ambiente e dalla frequenza.
  • Per le aree urbane la costante di propagazione varia da 2,7 a 5 , con un valore tipico di 5 sia per 850 Mhz che per 1900 Mhz.
  • La deviazione standard varia anche in base all’ambiente e alla frequenza e può variare leggermente con la frequenza.
  • Le aree urbane hanno una deviazione standard più elevata rispetto alle aree rurali. Il valore tipico varia da 5 a 12 dB con un valore tipico di 8 dB
  • Il margine di dissolvenza all’aperto può essere calcolato utilizzando un grafico dell’equazione CAP      .
  • La figura successiva mostra il grafico CAP per una costante di propagazione di 3,5 e una deviazione standard di 5, 8 e 12.

Dalla figura si può selezionare il margine di dissolvenza da applicare al Link Budget a seconda dello standard del segnale ricevuto.