Cos’è la NIC e come funziona?

Una NIC (scheda di interfaccia di rete) è un componente hardware che consente ai computer e ad altri dispositivi di connettersi a una rete. Viene generalmente installato all’interno di un computer e fornisce l’interfaccia fisica tra il computer e il supporto di rete, come cavi Ethernet o segnali wireless. Le NIC contengono un controller di rete o un chipset che gestisce la trasmissione e la ricezione di pacchetti di dati, convertendo i dati digitali dal computer in segnali adatti alla trasmissione sulla rete e viceversa. Le NIC supportano vari protocolli e standard di rete, consentendo ai dispositivi di comunicare e scambiare dati all’interno di una rete locale (LAN) o di connettersi a Internet.

Una scheda figlia di rete (NDC), nota anche come scheda di espansione del controller di interfaccia di rete (NIC), è una forma specializzata di NIC progettata per l’uso in server o ambienti informatici ad alte prestazioni. A differenza delle NIC standard, che sono integrate nella scheda madre o nella scheda di sistema principale di un computer, le NDC sono schede modulari che possono essere inserite in slot di espansione dedicati su server o apparecchiature informatiche. Gli NDC offrono funzionalità di rete avanzate, come porte Ethernet multiple, funzionalità avanzate come l’offload dell’hardware per attività di elaborazione di rete e compatibilità con configurazioni di server e requisiti di rete specifici. Sono comunemente utilizzati nei data center e negli ambienti aziendali per espandere le capacità di rete e ottimizzare le prestazioni del server.

Una NIC (scheda di interfaccia di rete) e un modem hanno scopi diversi nella rete di computer. Una NIC è un dispositivo hardware che collega un computer o un dispositivo a una rete, consentendogli di inviare e ricevere pacchetti di dati sul mezzo di rete, come cavi Ethernet o segnali wireless. Le NIC supportano vari protocolli e standard di rete e sono essenziali per consentire ai dispositivi di comunicare all’interno di una rete locale (LAN) o connettersi a Internet.

Al contrario, un modem (modulatore-demodulatore) è un dispositivo che modula e demodula i dati digitali in segnali analogici adatti alla trasmissione su linee telefoniche, sistemi via cavo o altri canali di comunicazione. I modem vengono utilizzati per stabilire la connettività Internet convertendo i segnali digitali da un computer o dispositivo di rete in segnali analogici che possono essere trasmessi su linee telefoniche o reti via cavo ai fornitori di servizi Internet (ISP). I modem facilitano la connessione tra il dispositivo di un utente e l’infrastruttura di rete dell’ISP, consentendo l’accesso a Internet e ad altri servizi online.