I protocolli di instradamento facilitano il processo di aggiornamento dinamico e mantenimento delle tabelle di instradamento all’interno di una rete, consentendo ai router di determinare i percorsi ottimali per l’inoltro dei pacchetti di dati. Funzionano tramite router che scambiano informazioni di routing tramite aggiornamenti periodici o eventi attivati. Ogni router apprende la topologia della rete e i percorsi disponibili condividendo le informazioni con i router vicini, utilizzando algoritmi per calcolare i percorsi migliori in base a parametri quali distanza, larghezza di banda e congestione della rete. I protocolli di instradamento garantiscono una consegna dei pacchetti efficiente e affidabile adattandosi ai cambiamenti nelle condizioni della rete e aggiornando di conseguenza le tabelle di instradamento.
Routing Information Protocol (RIP) è un protocollo di routing a vettore di distanza utilizzato nelle reti locali e nelle reti più piccole. Funziona grazie ai router che trasmettono periodicamente la loro intera tabella di routing ai router vicini. Dopo aver ricevuto questi aggiornamenti, i router confrontano i percorsi pubblicizzati con le voci della propria tabella di routing, aggiornando i propri percorsi se viene trovato un percorso migliore in base alla metrica del conteggio dei hop. Per impostazione predefinita, i router RIP scambiano aggiornamenti di routing ogni 30 secondi, contribuendo a mantenere la connettività di rete e ad adattarsi ai cambiamenti della topologia. Tuttavia, la semplicità e le limitazioni di RIP nella gestione di reti di grandi dimensioni hanno portato al suo utilizzo meno frequente a favore di protocolli più avanzati come OSPF e BGP in reti più grandi e complesse.
Il meccanismo di routing prevede che i router utilizzino protocolli e algoritmi di routing per determinare i percorsi migliori per l’inoltro dei pacchetti di dati attraverso una rete. Quando un router riceve un pacchetto, esamina l’indirizzo IP di destinazione per determinare il router dell’hop successivo o l’interfaccia in uscita in base alla sua tabella di routing. Questa tabella contiene informazioni sulle destinazioni di rete e sui percorsi associati, apprese tramite la configurazione manuale o dinamicamente tramite i protocolli di routing. Il processo di instradamento comprende diversi passaggi: determinazione del percorso in base a parametri come il conteggio dei hop o il costo, propagazione del percorso tramite aggiornamenti del percorso e manutenzione del percorso tramite aggiornamenti periodici e meccanismi di invecchiamento del percorso. Aggiornando e ottimizzando continuamente le tabelle di instradamento, i router garantiscono una consegna efficiente dei pacchetti attraverso le reti adattandosi ai cambiamenti nella topologia e nelle condizioni della rete.