Tipi di canali fisici di LTE

Tipi di Canali Fisici in LTE

Oggi ti porto dentro una parte molto concreta della rete LTE: i canali fisici. Se hai già letto come funziona una rete mobile o come i dispositivi comunicano con le torri, allora questo è un passo avanti importante. Capire i canali fisici ti aiuta a immaginare cosa succede davvero quando apri un’app, invii un messaggio o fai una chiamata. Ogni cosa che fai passa da uno di questi canali, anche se non te ne accorgi.

I canali fisici sono quelli che effettivamente trasportano le informazioni sull’interfaccia radio. Significa che qui non parliamo di protocolli o applicazioni, ma proprio del livello che gestisce il segnale, la codifica, la modulazione e tutto ciò che passa per l’aria tra il tuo telefono e la stazione radio base. Sono canali tecnici, sì, ma te li spiego in modo che tu possa vederli funzionare nella tua mente mentre li leggi.

Principali canali fisici in LTE

Nome del Canale Funzione Direzione
PDSCH (Physical Downlink Shared Channel) Trasporta dati utente e informazioni di segnalazione in downlink Stazione base → Dispositivo
PUSCH (Physical Uplink Shared Channel) Trasporta i dati utente in uplink Dispositivo → Stazione base
PDCCH (Physical Downlink Control Channel) Fornisce informazioni di controllo per la gestione delle risorse radio Stazione base → Dispositivo
PCFICH (Physical Control Format Indicator Channel) Indica quanti simboli OFDM sono riservati al controllo Stazione base → Dispositivo
PHICH (Physical Hybrid ARQ Indicator Channel) Conferma la ricezione dei dati in uplink (ACK/NACK) Stazione base → Dispositivo
PRACH (Physical Random Access Channel) Permette al dispositivo di iniziare la connessione verso la rete Dispositivo → Stazione base
PBCH (Physical Broadcast Channel) Trasmette informazioni di sistema essenziali Stazione base → Dispositivo

Cosa fa davvero ognuno di questi canali

Quando accendi il telefono, il primo segnale che cerca è il PBCH. È il canale che gli dice dove si trova, che tipo di rete è disponibile e quali parametri usare. Poi, se è la prima volta che si connette o ha perso la connessione, userà il PRACH per “chiamare” la rete e dire: “Sono qui, posso entrare?”. Solo dopo questa fase può iniziare a scambiare dati.

Quando stai scaricando qualcosa o guardando un video, il PDSCH entra in gioco: è il canale che porta tutti quei dati fino a te. Ma da solo non sa cosa deve fare, e quindi entra in azione il PDCCH che gli dice come gestire le risorse. Se invece stai inviando dati (come un messaggio o una foto), sarà il PUSCH a occuparsene.

E per assicurarsi che tutto sia stato ricevuto bene, il PHICH si occupa di mandare la risposta di conferma. Così il dispositivo sa se deve ritrasmettere o se può passare al prossimo pacchetto. Tutto questo succede ogni secondo, e tu neanche te ne accorgi, ma è così che funziona dietro le quinte.

Come abbiamo visto nei canali LTE in generale, la rete è organizzata in modo preciso, e questi canali fisici sono il cuore del livello più basso. Senza di loro, tutto il resto – dalle app ai video – non potrebbe nemmeno partire. Anche il PCFICH è fondamentale, perché senza di lui il dispositivo non saprebbe nemmeno dove iniziano le informazioni importanti nel segnale ricevuto.

Quando più avanti parleremo di MIMO o di scheduling dinamico in LTE, vedrai che questi canali giocano un ruolo anche lì. È tutto collegato, e conoscere bene i canali fisici ti aiuta a costruire un quadro chiaro di come funziona la rete ogni volta che usi il tuo dispositivo.