SS7 è utilizzato in LTE?

SS7 è utilizzato in LTE?

Oggi ti spiego se il protocollo SS7, che in passato ha giocato un ruolo fondamentale nelle reti di telecomunicazioni, viene ancora utilizzato in LTE. Probabilmente hai sentito parlare di SS7 quando si trattava di reti 2G o 3G, ma ora con l’evoluzione verso LTE e 5G, ti starai chiedendo se SS7 abbia ancora un ruolo da svolgere. Te lo spiego in modo semplice, così avrai chiaro cosa succede dietro le quinte delle tue connessioni mobili.

In passato, SS7 (Signaling System 7) è stato essenziale per il funzionamento delle reti telefoniche tradizionali. Gestiva le chiamate, il routing, la gestione dei messaggi di testo e altre funzionalità di segnalazione tra le centrali telefoniche. Ma con l’arrivo di LTE, tutto è cambiato. LTE ha introdotto un’architettura più moderna basata su IP, che ha ridotto la necessità di SS7 come principale sistema di segnalazione. Tuttavia, non significa che SS7 sia completamente sparito. Te lo spiego meglio di seguito.

Uso di SS7 in LTE

  • Reti legacy e interoperabilità: Anche se LTE è progettato per funzionare su una rete basata su IP, SS7 viene ancora utilizzato per la compatibilità con le reti legacy, come quelle 2G e 3G. In pratica, se un chiamante sta utilizzando una rete più vecchia e tu sei su LTE, SS7 aiuta a gestire la segnalazione tra le due reti diverse.
  • SMS: Quando mandi un messaggio di testo, soprattutto in un’area in cui non c’è piena copertura LTE, SS7 può essere ancora utilizzato per instradare i messaggi tra le reti 2G, 3G e LTE. Se stai inviando un SMS, che è un servizio legacy, SS7 è coinvolto nella gestione del messaggio, anche se stai utilizzando LTE per la connessione dati.
  • Transizioni tra reti: SS7 viene usato anche quando un dispositivo passa da LTE a una rete più vecchia, come 2G o 3G. Quando avviene una transizione, come nel caso di una chiamata in corso, SS7 aiuta a mantenere la comunicazione tra la nuova rete e quella preesistente.

Come SS7 interagisce con LTE

Funzione In che modo SS7 è coinvolto
SMS SS7 gestisce la segnalazione per l’invio di SMS tra le reti, anche se LTE è utilizzato per la connessione dati.
Transizione tra reti SS7 assicura che la comunicazione tra reti diverse (come LTE e 2G/3G) funzioni senza problemi, specialmente durante la commutazione di chiamate.
Roaming SS7 viene utilizzato per la gestione del roaming tra operatori e reti, garantendo che tu possa continuare a ricevere chiamate o messaggi quando sei all’estero.

Quindi, anche se LTE ha cambiato la gestione delle comunicazioni mobili con una rete più avanzata e basata su IP, SS7 continua a giocare un ruolo importante nell’integrazione delle vecchie reti. Questo è particolarmente importante durante le transizioni tra reti diverse o quando si utilizzano servizi legacy come gli SMS. Anche se non è più il cuore del sistema come nelle reti precedenti, SS7 è ancora utile per mantenere la compatibilità e garantire che tutto funzioni in modo fluido.

Non preoccuparti troppo di SS7, perché la maggior parte delle volte, se stai usando LTE per navigare o fare chiamate, non vedrai mai il protocollo direttamente. Ma sapere che è lì in background ti aiuta a capire come tutte le tecnologie si combinano per farti avere una connessione stabile e senza interruzioni.