Servizi di protocollo Radio Link Control (RLC) in LTE

Servizi del protocollo RLC (Radio Link Control) in LTE

Oggi ti porto dentro una parte fondamentale della rete LTE che lavora dietro le quinte ogni volta che usi il tuo smartphone: il protocollo RLC, cioè Radio Link Control. Magari non lo hai mai visto nominato quando navighi o chiami, ma ti assicuro che è lui a gestire molti aspetti importanti della comunicazione tra il tuo telefono e la rete. Ecco perché è utile che tu conosca cosa fa e perché serve in ogni momento in cui sei connesso.

RLC è uno dei protocolli che si trovano tra lo strato MAC e lo strato PDCP nello stack di protocollo LTE. Ogni volta che invii o ricevi dati, è RLC a gestire se questi dati devono essere ritrasmessi, frammentati o ricostruiti, mantenendo così l’ordine e la qualità della comunicazione. Ti spiego punto per punto i servizi che fornisce così capisci a cosa serve in modo chiaro e diretto.

Servizi principali offerti dal protocollo RLC

  • Frammentazione e riassemblaggio: I dati che passano tra il tuo dispositivo e la rete spesso non arrivano in dimensioni perfette. RLC li divide in blocchi più piccoli o li riassembla per garantire che tutto venga trasmesso correttamente.
  • Controllo di errore tramite ritrasmissione: Se un pacchetto si perde o arriva danneggiato, RLC lo rileva e lo richiede di nuovo. Questo rende la comunicazione più affidabile, specialmente in ambienti dove il segnale può variare.
  • Conservazione dell’ordine dei pacchetti: I dati devono arrivare nell’ordine corretto. RLC tiene traccia di ogni pezzo e li rimette in fila se arrivano sfasati.
  • Controllo del flusso: Serve per evitare che vengano inviati troppi dati contemporaneamente, cosa che potrebbe mandare in sovraccarico il ricevitore.
  • Gestione delle modalità operative: RLC può lavorare in tre modalità diverse, a seconda del tipo di servizio che stai usando. Ti spiego sotto in tabella per semplificarti tutto.

Modalità operative del protocollo RLC

Modalità Nome Caratteristiche Quando viene usata
TM Transparent Mode Nessuna ritrasmissione, né controllo d’errore, né riassemblaggio Usata per segnali di controllo broadcast come il SIB
UM Unacknowledged Mode Frammentazione e riassemblaggio, ma senza ritrasmissione Adatta per applicazioni in tempo reale dove la velocità è prioritaria (es. VoIP)
AM Acknowledged Mode Controllo d’errore con ritrasmissione, ordine garantito Ideale per dati che non devono andare persi, come il download di file o la navigazione web

Se ad esempio stai guardando un video in streaming o stai parlando in una videochiamata, il tuo telefono può usare la modalità UM, dove non è importante ritrasmettere tutto, ma serve mantenere il flusso continuo. Invece, se stai scaricando un documento importante, entra in gioco la modalità AM, che si occupa di correggere ogni errore e non perdere nemmeno un byte.

RLC lavora in silenzio, ma è presente in ogni pacchetto che passa. Tiene il conto di cosa è stato inviato, cosa è stato ricevuto e cosa manca. Se ne hai già letto nella parte in cui abbiamo parlato della struttura dello stack LTE, sai che ogni protocollo ha un ruolo specifico. RLC, nello specifico, è come il responsabile della qualità tra il trasmettitore e il ricevitore.

Ti consiglio di memorizzare bene queste tre modalità: Transparent, Unacknowledged e Acknowledged, perché ogni tipo di traffico in LTE sfrutta una di queste. Più avanti, quando parleremo di QoS (Quality of Service), vedrai che la scelta della modalità RLC è direttamente collegata alle priorità del servizio. E così ti sarà più facile capire perché la rete si comporta in certi modi con certe applicazioni.