Le reti 5G utilizzano varie interfacce che facilitano la comunicazione tra le diverse funzioni di rete, garantendo un funzionamento senza interruzioni e la fornitura di servizi avanzati. Ecco alcune interfacce 5G chiave, ciascuna con scopi specifici all’interno dell’architettura 5G:
- Interfaccia N1 (interfaccia radio): L’interfaccia N1 è l’interfaccia radio tra l’apparecchiatura utente (UE) e il gNB (Next-Generation NodeB), noto anche come rete di accesso radio (RAN). Gestisce la trasmissione dei dati utente, dei segnali di controllo e delle informazioni relative alla mobilità tra UE e gNB.
- Interfaccia N2 (Interfaccia Xn): L’interfaccia N2, nota anche come interfaccia Xn, facilita la comunicazione tra diversi gNB all’interno della rete dello stesso operatore. È fondamentale per funzioni come gli handover e la pianificazione coordinata in scenari in cui sono coinvolti più gNB.
- Interfaccia N3 (User Plane Interface): L’interfaccia N3 è l’interfaccia del piano utente tra gNB e UPF (User Plane Function) nella rete principale 5G. È responsabile del trasferimento dei dati utente tra la rete di accesso radio e la rete centrale.
- Interfaccia N4 (interfaccia del piano di controllo): L’interfaccia N4 è l’interfaccia del piano di controllo tra gNB e SMF (funzione di gestione delle sessioni) nel core 5G. Gestisce la segnalazione di controllo relativa alla gestione della sessione, inclusa l’istituzione, la modifica e il rilascio della sessione.
- Interfaccia N6 (interfaccia Service-NF): L’interfaccia N6, nota anche come interfaccia Service-NF, collega UPF (User Plane Function) e AF (Application Function). Facilita l’interazione tra il piano utente e le funzioni specifiche dell’applicazione, consentendo all’AF di influenzare la gestione dei dati dell’utente.
- Interfaccia N9 (interfaccia tra UPF): L’interfaccia N9 collega diversi UPF all’interno della rete principale 5G. Consente la comunicazione tra UPF per scenari che coinvolgono multi-connettività e flussi di dati utente diversificati.
- Interfaccia N11 (interfaccia tra SMF): L’interfaccia N11 collega diversi SMF all’interno del core 5G. Consente la comunicazione tra SMF, facilitando le funzioni relative alla gestione delle sessioni e al controllo delle policy.
- Interfaccia N13 (interfaccia tra UDM e AUSF): L’interfaccia N13 collega l’UDM (Unified Data Management) e l’AUSF (Funzione server di autenticazione). Consente all’UDM di fornire informazioni di autenticazione all’AUSF durante la registrazione iniziale di un’apparecchiatura utente.
- Interfaccia N14 (interfaccia tra PCF e AF): L’interfaccia N14 collega il PCF (funzione di controllo delle politiche) e l’AF (funzione dell’applicazione). Consente all’AF di trasmettere i requisiti politici al PCF, influenzando la gestione dei dati degli utenti in base a politiche specifiche del servizio.
- Interfaccia N15 (interfaccia tra UDM e PCF): L’interfaccia N15 collega l’UDM e il PCF. Facilita lo scambio di informazioni e politiche relative agli utenti tra queste funzioni, garantendo un’applicazione coerente delle politiche in tutta la rete.
Queste interfacce costituiscono collettivamente il quadro di comunicazione che consente ai diversi componenti della rete 5G di interagire senza soluzione di continuità, garantendo una fornitura efficiente di servizi con velocità dati elevate, bassa latenza e supporto per diverse applicazioni. Ciascuna interfaccia svolge un ruolo specifico nell’abilitare le funzionalità e le capacità dell’architettura 5G.