Quali sono i 3 diversi tipi di GSM?

Quali sono i 3 diversi tipi di GSM?

Quali sono i 3 diversi tipi di GSM?

I tre diversi tipi di GSM (Sistema Globale per le Comunicazioni Mobili) si riferiscono alle tre principali bande di frequenza utilizzate per la comunicazione mobile GSM. Ciascun tipo opera in una gamma di frequenza diversa e la scelta delle bande di frequenza dipende dalle allocazioni regionali e dalle decisioni normative. I tre tipi di GSM sono:

1. GSM900:

  • Intervallo di frequenze:
    • GSM 900 funziona nella gamma di frequenza compresa tra circa 890 MHz e 960 MHz sia per la comunicazione uplink (da mobile a stazione base) che per quella downlink (da stazione base a mobile).
  • Utilizzo geografico:

2. GSM 1800 (DCS 1800):

  • Intervallo di frequenze:
    • GSM 1800, noto anche come DCS 1800 (Digital Cellular System), opera nella gamma di frequenze compresa tra circa 1710 MHz e 1880 MHz per l’uplink e tra 1805 MHz e 1880 MHz per il downlink.
  • Utilizzo geografico:
    • GSM 1800 è comunemente utilizzato in Europa, Asia e in alcune parti dell’Africa. In alcune regioni viene spesso definita banda PCS (Personal Communications Service).

3. GSM 1900 (PCS 1900):

  • Intervallo di frequenze:
    • GSM 1900, noto anche come PCS 1900 (Personal Communications Service), opera nella gamma di frequenze compresa tra circa 1850 MHz e 1990 MHz per l’uplink e tra 1930 MHz e 1990 MHz per il downlink.
  • Utilizzo geografico:
    • GSM 1900 è utilizzato principalmente in Nord America e in alcune parti del Sud America. È una banda di frequenza chiave per la comunicazione mobile negli Stati Uniti.

Questi tre tipi di GSM corrispondono a diverse bande di frequenza e l’assegnazione di bande specifiche per i servizi GSM è determinata dalle normative regionali e nazionali sullo spettro. È importante notare che il termine “GSM” è spesso utilizzato come termine generico per riferirsi a una qualsiasi di queste bande di frequenza e la scelta della banda dipende dalle specifiche decisioni normative prese in ciascun paese o regione. Le bande di frequenza sono essenziali per evitare interferenze e facilitare il roaming globale per i dispositivi mobili abilitati al GSM. L’uso di queste bande consente un’interoperabilità diffusa dei dispositivi GSM in tutto il mondo.