Qual è un altro nome per LTE?
Quando parliamo di LTE, probabilmente sai già che si tratta di una delle tecnologie di rete mobile più utilizzate. Ma LTE ha anche un altro nome che potresti incontrare spesso: 4G. In effetti, LTE è spesso associato al 4G, ed è proprio questa tecnologia che ha portato una vera e propria evoluzione rispetto alla precedente rete 3G, aumentando notevolmente la velocità di trasmissione dei dati.
LTE e 4G: Qual è la differenza?
Anche se spesso vengono usati come sinonimi, c’è una piccola differenza. LTE (Long-Term Evolution) è una tecnologia che permette di raggiungere velocità superiori rispetto al 3G, ma la definizione di “4G” è un po’ più ampia. La rete LTE è considerata un “4G” perché, sebbene non raggiunga le velocità teoriche complete del 4G, è comunque un passo avanti rispetto alle reti precedenti. Oggi, alcune versioni più avanzate di LTE, come LTE Advanced, sono effettivamente in grado di offrire prestazioni che si avvicinano molto a quelle della rete 4G vera e propria.
Altri termini associati a LTE
Oltre a “4G”, LTE può essere anche definito come una forma di “mobilità di quarta generazione”, poiché supporta l’alta velocità di trasmissione dei dati, fondamentale per applicazioni come streaming video, giochi online e navigazione internet su dispositivi mobili. Quando la connessione LTE è attiva, ti permette di navigare su internet, guardare video in HD e fare videochiamate con una qualità mai vista prima nelle reti precedenti.
Quindi, quando senti parlare di LTE, ricorda che si tratta di una delle tecnologie che rende possibile la connessione mobile ad alte prestazioni, e spesso viene semplicemente chiamata “4G” per semplicità, anche se ci sono differenze tecniche che potrebbero apparire più sottili.