Qual è la portata del segnale radio 5G?
Oggi voglio portarti dentro a un argomento che spesso si dà per scontato, ma che fa davvero la differenza quando usi la rete 5G: la portata del segnale. Capire fino a dove arriva il 5G ti aiuta anche a capire perché a volte lo vedi sul telefono e poi sparisce, oppure perché in certi posti va velocissimo e in altri meno. Non si tratta solo della tecnologia in sé, ma anche di come e dove viene usata.
La portata del 5G non è unica, cambia in base al tipo di frequenza che viene usata. Già sai che nel 5G ci sono bande basse, medie e alte, e ognuna ha comportamenti diversi. Per farti un esempio diretto, la banda bassa arriva più lontano ma ha meno velocità, mentre quella alta (la mmWave) è super veloce ma funziona solo su distanze molto brevi. Ecco perché a volte prendi 5G anche fuori città, e altre volte in centro lo perdi appena entri in un edificio.
Portata media secondo la banda usata
Banda di frequenza | Tipo | Portata approssimativa | Velocità |
---|---|---|---|
Bassa (< 1 GHz) | Copertura estesa | Fino a 10-15 km | Media |
Media (1-6 GHz) | Equilibrata | Circa 1-5 km | Alta |
Alta (> 24 GHz – mmWave) | Velocità elevatissima | Da 100 a 300 metri | Molto alta |
Ora, la domanda che forse ti stai facendo è: se la banda alta ha una portata così corta, a cosa serve davvero? La risposta è che viene usata in zone molto affollate, come stadi, centri commerciali, aeroporti. Lì serve tantissima velocità in uno spazio ridotto, e con tante persone collegate allo stesso tempo. Ma non può essere usata dappertutto perché serve installare molte più antenne, e spesso mini-antenne molto vicine tra loro. Per questo si parla di small cells nel 5G, e ne parleremo più avanti.
Ti faccio un altro esempio per aiutarti a visualizzarlo: la banda bassa nel 5G funziona un po’ come le vecchie onde FM della radio — coprono un’area molto ampia, attraversano pareti, arrivano anche in zone interne. La banda alta, invece, si comporta quasi come un raggio laser: super veloce, ma appena c’è un ostacolo, si ferma. Questo spiega perché in alcuni posti il 5G scompare appena entri in un edificio o ti sposti dietro un muro.
Ricordi quando abbiamo parlato di progettazione di rete nelle celle LTE? Ecco, nel 5G la cosa diventa ancora più complessa, perché ogni tipo di frequenza richiede una pianificazione diversa. Ecco anche perché alcuni operatori stanno iniziando con la banda media, così da bilanciare velocità e copertura, e solo in certi punti selezionati attivano la banda alta. Questo lo vedremo meglio quando parleremo di deployment e architettura delle reti 5G, ma è utile che già adesso inizi ad avere chiaro questo schema mentale.
Quindi sì, la portata del 5G può andare da pochi metri fino a diversi chilometri, tutto dipende da che tipo di banda viene usata, da dove ti trovi e da quanti ostacoli ci sono tra te e l’antenna. Conoscere queste differenze ti aiuta anche a capire perché a volte il 5G non va come ti aspetti. Non è un problema del telefono, ma della logica con cui la rete è stata distribuita.