Qual è la necessità di SD WAN?

La necessità di SD-WAN (Software-Defined Wide Area Network) nasce dalle esigenze in evoluzione delle moderne reti aziendali. Le architetture WAN tradizionali spesso hanno difficoltà a supportare il volume crescente di applicazioni cloud, le esigenze di forza lavoro remota e i diversi modelli di traffico di rete. SD-WAN affronta queste sfide fornendo funzionalità di gestione centralizzata, automazione e gestione dinamica del traffico in località geograficamente disperse. Migliora l’agilità, la scalabilità e le prestazioni della rete, riducendo al contempo la complessità operativa e i costi associati alle tradizionali WAN basate su MPLS.

L’implementazione di SD-WAN richiede in genere diversi componenti e considerazioni chiave. In primo luogo, le organizzazioni necessitano di dispositivi o dispositivi SD-WAN compatibili che supportino la gestione e il controllo centralizzati del traffico di rete. Questi dispositivi spesso includono router o dispositivi intelligenti dotati di funzionalità di rete definite dal software (SDN). In secondo luogo, una connessione Internet solida e affidabile è essenziale per sfruttare la capacità della SD-WAN di instradare dinamicamente il traffico su più collegamenti di trasporto, tra cui banda larga, LTE e MPLS, in base alle prestazioni delle applicazioni e ai requisiti delle policy.

SD-WAN risolve diversi problemi critici affrontati dalle architetture WAN tradizionali. Uno dei problemi principali è l’inefficienza dei metodi di routing statico, che non possono adattarsi alle condizioni mutevoli della rete o dare priorità alle applicazioni critiche rispetto al traffico meno importante. SD-WAN risolve questo problema utilizzando la selezione dinamica del percorso e algoritmi di gestione del traffico per ottimizzare le prestazioni delle applicazioni in tempo reale. Inoltre, SD-WAN migliora la sicurezza della rete attraverso la crittografia integrata, la segmentazione e la gestione centralizzata delle policy, migliorando la protezione dei dati su reti distribuite.

Le organizzazioni passano a SD-WAN principalmente per ottenere maggiore agilità, scalabilità ed efficienza in termini di costi nella gestione delle proprie reti geografiche. Sostituendo le architetture WAN rigide e incentrate sull’hardware con principi di rete definiti dal software, SD-WAN consente l’orchestrazione centralizzata, l’automazione e la flessibilità nelle operazioni di rete. Supporta la rapida implementazione di nuove filiali o sedi, l’integrazione perfetta dei servizi cloud e una maggiore visibilità e controllo sul traffico di rete e sui parametri delle prestazioni. Questi vantaggi rendono SD-WAN una scelta convincente per le organizzazioni che desiderano modernizzare la propria infrastruttura di rete e supportare iniziative di trasformazione digitale.

Le caratteristiche principali di SD-WAN includono la gestione e l’orchestrazione centralizzate, che forniscono agli amministratori una visione e un controllo unificati sulle policy di rete e sui flussi di traffico attraverso posizioni distribuite. SD-WAN incorpora inoltre funzionalità di selezione intelligente del percorso e di gestione del traffico, consentendo decisioni di routing dinamiche basate sulle condizioni della rete in tempo reale e sui parametri delle prestazioni delle applicazioni. La qualità del servizio (QoS) e il routing application-aware danno priorità alle applicazioni critiche rispetto al traffico meno sensibile alla latenza, ottimizzando le prestazioni complessive della rete e l’esperienza dell’utente. Inoltre, SD-WAN supporta la connettività sicura tramite crittografia, tunnel VPN e segmentazione, garantendo la riservatezza e l’integrità dei dati attraverso la rete. Queste funzionalità migliorano collettivamente l’affidabilità, l’agilità e la scalabilità della rete, riducendo al contempo i costi operativi associati alle tradizionali implementazioni WAN.