WML, o Wireless Markup Language, ha la funzione di fornire un linguaggio di markup progettato specificamente per i dispositivi wireless. Inizialmente è stato sviluppato come parte della suite WAP (Wireless Application Protocol) per consentire la creazione di contenuti Web che potrebbero essere visualizzati su telefoni cellulari e altri dispositivi wireless con capacità di visualizzazione e larghezza di banda limitate. WML definisce un insieme di tag e attributi simili all’HTML ma ottimizzati per ambienti mobili, consentendo agli sviluppatori di creare pagine Web leggere ed efficienti che possono essere visualizzate su schermi di piccole dimensioni e trasmesse su reti wireless.
Lo scopo principale di WML è facilitare la distribuzione di contenuti Web ai dispositivi mobili in un formato adatto ai loro vincoli, come schermi piccoli, memoria limitata e larghezza di banda inferiore rispetto ai tradizionali computer desktop. WML consente agli utenti mobili di accedere e interagire con informazioni, servizi e applicazioni basati sul Web direttamente dai propri dispositivi portatili senza richiedere una potenza di elaborazione estesa o risorse di rete. Definendo un linguaggio di markup su misura per gli ambienti mobili, WML supporta lo sviluppo di siti Web e applicazioni ottimizzati per i dispositivi mobili che forniscono un’esperienza user-friendly ottimizzata per scenari di utilizzo mobile.
I vantaggi di WML includono la sua natura leggera, che riduce al minimo il sovraccarico di trasmissione dei dati e riduce i tempi di caricamento delle pagine sui dispositivi mobili. La struttura e gli elementi di WML sono progettati per conservare la larghezza di banda e ottimizzare la distribuzione dei contenuti, rendendolo adatto ad ambienti con connessioni di rete più lente e capacità di trasferimento dati limitate. Inoltre, WML supporta funzionalità di interattività di base come moduli, collegamenti e controlli di navigazione, consentendo agli utenti mobili di interagire in modo efficace con i contenuti Web. Un altro vantaggio è la compatibilità con i browser mobili e i gateway WAP esistenti, garantendo un’ampia accessibilità attraverso un’ampia gamma di dispositivi mobili e piattaforme che supportano gli standard WAP.
Gli elementi WML sono costituiti da tag e attributi che definiscono la struttura, la presentazione e il comportamento del contenuto visualizzato sui dispositivi mobili. Gli elementi chiave includono:
: Definisce l’elemento radice di un documento WML. : rappresenta una schermata o una pagina all’interno di un’applicazione WML, contenente contenuti come testo, immagini, collegamenti e moduli. : specifica le azioni da eseguire quando un utente interagisce con un’applicazione WML, come la navigazione su un’altra scheda o l’esecuzione di una funzione specifica. - : definisce i campi di input all’interno dei moduli per la raccolta dei dati dell’utente, supportando tipi come testo, password e input numerici.
: consente l’esecuzione di azioni in base a intervalli di tempo, abilitando eventi temporizzati e aggiornamenti all’interno di un’applicazione WML.
Questi elementi, insieme ad altri definiti nelle specifiche WML, consentono agli sviluppatori di creare applicazioni Web mobili dinamiche e interattive ottimizzate per prestazioni, usabilità e compatibilità su vari dispositivi e reti mobili.