La modalità punto di accesso ha la funzione di consentire a un dispositivo, in genere un router o un punto di accesso wireless (AP), di fungere da hub centrale per la comunicazione wireless all’interno di una rete. In questa modalità, il dispositivo crea una rete wireless che consente ai client wireless, come laptop, smartphone e altri dispositivi, di connettersi e accedere alle risorse all’interno della rete locale (LAN) o di connettersi a Internet tramite la connessione cablata del dispositivo.
In un router TP-Link, la modalità punto di accesso (AP) trasforma il router in un punto di accesso wireless. Questa modalità disabilita le funzionalità del router come il server DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) e NAT (Network Address Translation), trasformando il dispositivo in un semplice AP. Consente al router TP-Link di estendere una rete cablata esistente o creare una nuova rete wireless collegandola a un router o switch esistente.
La modalità AP nei sistemi CCTV (Closed Circuit Television) si riferisce alla configurazione di una telecamera IP wireless o NVR (Network Video Recorder) per fungere da punto di accesso. In questa modalità, il dispositivo CCTV stabilisce una rete Wi-Fi alla quale altri dispositivi, come telefoni cellulari o computer, possono connettersi per visualizzare feed video in diretta o gestire le impostazioni CCTV direttamente sulla rete wireless.
Per utilizzare la modalità AP su un router, in genere è necessario accedere all’interfaccia di amministrazione del router tramite un browser Web, accedere alle impostazioni relative alle modalità wireless o di rete e selezionare la modalità AP. Dovresti quindi configurare le impostazioni wireless necessarie, come SSID (nome della rete) e impostazioni di sicurezza, per creare o estendere una rete wireless. Dopo aver configurato la modalità AP, il router funziona esclusivamente come punto di accesso, fornendo connettività wireless ai dispositivi all’interno della sua area di copertura.
La modalità punto di accesso viene utilizzata per estendere la copertura della rete wireless, migliorare la potenza del segnale Wi-Fi in aree con scarsa copertura o creare nuove reti wireless in luoghi in cui le connessioni di rete cablate non sono fattibili o pratiche. Facilita la connettività senza interruzioni per i dispositivi wireless, consentendo loro di accedere alle risorse di rete, condividere dati e connettersi a Internet attraverso un punto di accesso centralizzato all’interno dell’infrastruttura di rete.