La funzionalità di una rete di servizi ruota attorno alla gestione e al controllo della comunicazione tra i microservizi all’interno di un’applicazione distribuita. La rete di servizi fornisce funzionalità essenziali come l’individuazione dei servizi, il bilanciamento del carico, la comunicazione sicura e l’osservabilità. Astrae le complessità della comunicazione di rete dal codice dell’applicazione, consentendo agli sviluppatori di concentrarsi sulla logica aziendale delegando al tempo stesso le preoccupazioni di rete all’infrastruttura mesh di servizi. Incorporando proxy sidecar accanto a ciascuna istanza di microservizio, la rete di servizi abilita funzionalità come l’instradamento del traffico, la tolleranza agli errori, l’interruzione dei circuiti e la tracciabilità distribuita, facilitando una comunicazione solida e resiliente tra i servizi.
In Kubernetes (k8s), i vantaggi derivanti dall’utilizzo di una rete di servizi sono significativi per la gestione delle applicazioni basate su microservizi distribuite in ambienti containerizzati. La rete di servizi in Kubernetes migliora l’affidabilità e la scalabilità delle applicazioni offrendo funzionalità come il rilevamento dinamico dei servizi, l’instradamento intelligente del traffico e il bilanciamento del carico tra pod e nodi. Semplifica l’implementazione di funzionalità di rete avanzate come l’autenticazione TLS reciproca, la crittografia delle comunicazioni tra servizi e il controllo degli accessi basato su policy. Inoltre, la rete di servizi fornisce osservabilità centralizzata tramite parametri, log e tracciamento distribuito, consentendo agli amministratori di monitorare e risolvere in modo efficace i problemi di prestazioni e affidabilità delle applicazioni.
Lo scopo della rete di servizi Istio è facilitare la comunicazione sicura, affidabile e osservabile tra i servizi in architetture di microservizi complesse. Istio si integra con Kubernetes e altre piattaforme di orchestrazione dei container per estenderne le capacità con funzionalità di rete avanzate e meccanismi di applicazione delle policy. I suoi obiettivi principali includono il miglioramento della comunicazione da servizio a servizio attraverso la gestione del traffico, l’applicazione di policy di sicurezza come crittografia e autenticazione e la fornitura di informazioni approfondite sulle interazioni dei servizi per l’ottimizzazione delle prestazioni e la risoluzione dei problemi.
Le piattaforme di service mesh come Istio forniscono in genere una gamma di funzionalità essenziali per la gestione della comunicazione dei microservizi. Questi includono:
- Gestione del traffico: facilitazione del routing dinamico, del bilanciamento del carico, del modellamento del traffico e delle distribuzioni canary per controllare il flusso del traffico tra i servizi.
- Sicurezza: implementazione della crittografia TLS reciproca, policy di controllo degli accessi e meccanismi di autorizzazione dettagliati per proteggere i dati e garantire la conformità ai requisiti di sicurezza.
- Osservabilità: offerta di metriche, log e funzionalità di tracciamento distribuito per monitorare l’integrità del servizio, diagnosticare problemi e ottimizzare le prestazioni negli ambienti distribuiti.
- Resilienza: supporto di meccanismi di tolleranza agli errori come interruzioni di circuito, nuovi tentativi e timeout per gestire i guasti con garbo e prevenire guasti a cascata nei sistemi distribuiti.
Le implementazioni di service mesh come Istio forniscono anche funzionalità aggiuntive come rilevamento dei servizi, limitazione della velocità, riscrittura delle intestazioni e integrazione con sistemi esterni di gestione delle identità e degli accessi, migliorando l’affidabilità, la sicurezza e la gestibilità complessive delle architetture di microservizi in ambienti nativi del cloud.