Qual è la differenza tra SA e NSA?

Nel contesto delle reti mobili 5G (quinta generazione), SA (Standalone) e NSA (Non-Standalone) si riferiscono a diverse architetture di implementazione che determinano il modo in cui il 5G viene integrato con le reti 4G LTE (Long-Term Evolution) esistenti durante le fasi iniziali di Lancio del 5G.

1. Non autonomo (NSA):

  • Definizione:
    • NSA, o Non-Standalone, è la modalità di distribuzione iniziale per il 5G che si basa sull’infrastruttura 4G LTE esistente. In modalità NSA, il piano di controllo è ancorato alla rete 4G (LTE), mentre il piano utente può sfruttare sia le risorse 4G che 5G. Ciò significa che le funzioni di controllo sia per LTE che per 5G sono gestite dalla rete principale LTE.
  • Doppia connettività:
    • NSA consente una doppia connettività, in cui un dispositivo utente si connette simultaneamente alle reti 4G e 5G. Ciò consente velocità di trasmissione dati più elevate e una migliore capacità di rete aggregando le risorse di entrambe le generazioni.
  • Implementazione rapida:
    • NSA è considerato un modo più rapido e pratico per introdurre i servizi 5G poiché sfrutta l’infrastruttura 4G esistente. Fornisce un trampolino di lancio per gli operatori per introdurre le funzionalità 5G senza la necessità di una rete centrale completamente nuova.
  • Piano di controllo in LTE:
    • Nelle implementazioni NSA, la segnalazione del piano di controllo, inclusa la gestione della mobilità e il controllo della connessione, è gestita dalla rete principale LTE. La stazione base 5G (gNB) è responsabile del piano utente, migliorando la velocità e la capacità dei dati.

2. Autonomo (SA):

  • Definizione:
    • SA, o Standalone, è l’implementazione completamente indipendente del 5G senza fare affidamento sull’infrastruttura 4G esistente. In modalità SA, sia il piano di controllo che il piano utente sono ancorati alla rete centrale 5G. Questa architettura è più avanzata e rappresenta la visione a lungo termine per le reti 5G.
  • Nuova rete principale:
    • SA richiede l’implementazione di una nuova rete centrale 5G, che offra funzionalità avanzate ed è progettata per sfruttare appieno il potenziale della tecnologia 5G. Ciò include funzionalità come il network slicing, una migliore latenza e un supporto migliorato per diversi servizi.
  • Funzionalità migliorate:
    • SA offre caratteristiche e capacità migliorate rispetto a NSA. Fornisce maggiore flessibilità, scalabilità ed efficienza sfruttando appieno le funzionalità native della rete principale 5G.
  • Sezionamento della rete:
    • Una delle caratteristiche significative di SA è il supporto per il network slicing, che consente agli operatori di creare reti virtualizzate e isolate su misura per casi d’uso o servizi specifici con requisiti diversi.
  • Supporto a bassa latenza:
      L’architettura

    • SA fornisce un supporto migliorato per le applicazioni a bassa latenza, rendendola adatta a servizi che richiedono comunicazioni ultra affidabili e a bassa latenza (URLLC), come l’automazione industriale e i veicoli autonomi.
  • Visione a lungo termine:
    • SA è considerata la visione a lungo termine per le reti 5G. Mentre gli operatori continuano a far evolvere le loro reti, vi è una crescente attenzione sulla transizione verso implementazioni SA per sfruttare appieno il potenziale delle tecnologie 5G.

Differenze chiave:

  • La principale differenza tra SA e NSA risiede nell’architettura della rete centrale. La NSA si affida alla rete centrale 4G esistente per le funzioni di controllo, mentre la SA richiede una nuova rete centrale 5G indipendente.
  • SA fornisce funzionalità avanzate come lo slicing della rete e un supporto migliorato per le applicazioni a bassa latenza, rendendolo più adatto a casi d’uso diversi e futuristici.
  • NSA consente un’implementazione più rapida dei servizi 5G sfruttando l’infrastruttura 4G esistente, rendendola un’opzione pratica ed economica nelle fasi iniziali dell’implementazione del 5G.
  • SA rappresenta l’evoluzione a lungo termine delle reti 5G, offrendo maggiore indipendenza, flessibilità e capacità avanzate.

In sintesi, NSA e SA rappresentano diverse fasi e architetture di implementazione per le reti 5G, con NSA che si affida all’infrastruttura 4G esistente e SA che richiede una nuova rete centrale 5G indipendente per il pieno sfruttamento delle capacità 5G. Ciascuna modalità di implementazione ha scopi specifici nell’evoluzione delle reti 5G, soddisfacendo le diverse priorità e tempistiche degli operatori.