Qual è la differenza tra GPRS e Wi-Fi?

Qual è la differenza tra GPRS e Wi-Fi?

Oggi ti faccio capire in modo semplice e diretto la differenza tra GPRS e Wi-Fi, due tecnologie che sicuramente hai sentito nominare, ma che funzionano in modo completamente diverso. Quando ti connetti a Internet, magari non ci fai caso, ma sapere se stai usando GPRS o Wi-Fi può cambiare tutto: velocità, consumo di batteria, copertura e anche costi.

GPRS è una tecnologia mobile, cioè funziona grazie alla rete dell’operatore, mentre Wi-Fi usa una rete locale, spesso privata, come quella di casa tua o di un bar. Quando vedi sul tuo telefono che stai navigando senza Wi-Fi, molto probabilmente stai usando GPRS o un’evoluzione di esso come EDGE o 3G. Adesso ti guido per vedere le differenze punto per punto, così ogni volta che ti connetti sai esattamente cosa stai usando e perché cambia la tua esperienza.

Confronto diretto tra GPRS e Wi-Fi

Caratteristica GPRS Wi-Fi
Tipo di rete Rete mobile cellulare (2G) Rete locale wireless
Fonte del segnale Torre dell’operatore (BTS) Router o access point
Velocità Bassa (circa 56-114 kbps) Alta (fino a centinaia di Mbps)
Copertura Larga, anche in movimento Limitata all’area del router
Consumo dati Dal tuo piano mobile Spesso illimitato o incluso nel Wi-Fi
Autenticazione Automatica se hai SIM attiva Serve password o accesso manuale

Quando usi uno o l’altro

Quando sei fuori casa, in strada o in viaggio, usi il GPRS se sei in una zona dove il segnale mobile è ancora basato su 2G. Anche se oggi la maggior parte delle reti è 4G o 5G, in alcune aree il telefono torna ancora a GPRS quando il segnale è debole. E in quel momento, magari noti che Internet va molto lento: scaricare una semplice immagine può richiedere diversi secondi. Invece, quando sei connesso a Wi-Fi, tutto cambia — la velocità è alta, la stabilità pure, e spesso non consumi il tuo traffico dati.

Questa differenza non è solo tecnica. Ti cambia proprio l’esperienza. Ad esempio, se stai usando il Wi-Fi a casa, puoi guardare un video in HD senza problemi. Ma se ti trovi fuori città, in mezzo al nulla, e il telefono è in GPRS, anche aprire una pagina web può diventare difficile. Quindi è importante che tu sappia in ogni momento quale tecnologia stai usando. Basta guardare in alto sullo schermo del telefono: se vedi “G” o “E”, sei su GPRS o EDGE. Se vedi il simbolo Wi-Fi, sei connesso localmente a una rete wireless.

Ti ricordi quando abbiamo parlato della rete GSM e del GPRS come sua estensione? Ecco, lì hai già visto che GPRS è nato per portare dati su una rete che era solo per le chiamate. Invece, il Wi-Fi è stato pensato fin da subito per trasmettere dati ad alta velocità, per connessioni brevi ma molto potenti. E questa differenza di origine si riflette ancora oggi nell’uso pratico.

In una lezione prossima ti spiegherò anche come il GPRS si è evoluto in EDGE, e poi in 3G, e come il Wi-Fi ha diverse bande (2.4 GHz, 5 GHz) e standard (come 802.11n, ac, ax). Così avrai il quadro completo per capire tutto quello che riguarda le connessioni wireless.