Qual è la differenza tra CS e PS nelle telecomunicazioni?

Qual è la differenza tra CS e PS nelle telecomunicazioni?

Qual è la differenza tra CS e PS nelle telecomunicazioni?

Oggi voglio spiegarti in modo diretto la differenza tra CS e PS nel mondo delle telecomunicazioni. Magari li hai già sentiti nominare quando si parla di reti 2G, 3G o anche quando si spiegano le architetture delle reti mobili. Sapere cosa cambia tra CS (Circuit Switched) e PS (Packet Switched) ti aiuta a capire davvero come funziona tutto quando fai una chiamata o navighi su internet.

Iniziamo da CS. Questo metodo, chiamato commutazione di circuito, è stato usato fin dall’inizio per le chiamate vocali. Funziona così: quando tu fai una chiamata, viene stabilito un circuito dedicato tra te e l’altra persona, e quel percorso rimane riservato fino alla fine della chiamata. Nessun altro lo usa, è tutto tuo.

Con PS invece, cioè commutazione a pacchetto, i dati non viaggiano su un percorso fisso. Vengono divisi in piccoli pacchetti che fanno ognuno la propria strada nella rete, trovando il percorso più veloce disponibile in quel momento. Questo è il modo in cui navighi in internet, mandi messaggi WhatsApp, guardi video in streaming e usi le app. Nessun canale fisso, tutto condiviso e ottimizzato.

Tabella di confronto tra CS e PS

Caratteristica CS (Circuit Switched) PS (Packet Switched)
Tipo di comunicazione Commutazione di circuito, percorso dedicato Commutazione a pacchetto, percorso condiviso
Uso principale Chiamate vocali tradizionali Dati internet, messaggi, video, VoIP
Efficienza della rete Meno efficiente, canale bloccato anche nei silenzi Molto più efficiente, pacchetti solo quando serve
Reti associate 1G, 2G, parte del 3G 3G, 4G, 5G e future reti
Qualità voce/dati Alta qualità voce su linea stabile Variabile ma ottimizzata con QoS e VoLTE

Ora se ci pensi, CS è come avere una corsia tutta per te in autostrada quando fai una chiamata: nessuno può entrare, anche se tu stai zitto. PS invece è come un’autostrada condivisa: ogni pacchetto è come una macchina che va veloce cercando la strada più libera, e quando arriva, si rimette insieme al resto per ricostruire il messaggio.

Quando usi reti 4G o 5G, ormai tutto è basato su PS. Anche le chiamate vocali si fanno con VoLTE, che non è altro che voce su rete a pacchetto. Le vecchie reti 2G e una parte delle 3G invece usavano CS per voce e PS per dati, quindi avevano entrambe le tecnologie attive. Questo era utile, ma oggi tutto si sta spostando verso la logica a pacchetto, proprio perché rende la rete più flessibile, veloce e capace di gestire milioni di connessioni contemporanee.

Come abbiamo visto quando abbiamo parlato di core network e architettura, il passaggio da CS a PS è stato uno dei momenti chiave nell’evoluzione delle telecomunicazioni. Non è solo un cambiamento tecnico, ma ha cambiato anche il modo in cui usi il telefono. Oggi fai una videochiamata, mandi un messaggio vocale e navighi nello stesso momento, e tutto questo è possibile solo perché la rete usa PS. Ecco perché capirlo ti fa vedere la differenza reale tra una rete vecchia e una moderna.