Qual è la combinazione BSIC nel GSM?

Nel GSM (Sistema Globale per le Comunicazioni Mobili), il BSIC (Base Station Identity Code) è una combinazione di due componenti: l’NCC (Network Color Code) e il BCC (Base Station Color Code). Il BSIC identifica in modo univoco una stazione base GSM e svolge un ruolo cruciale nella selezione delle celle e nelle procedure di trasferimento all’interno della rete.

Componenti combinati BSIC:

  1. Codice colore di rete (NCC):
    • Descrizione: NCC è un codice a 3 bit che rappresenta l’identità della rete. Distingue tra diversi operatori GSM all’interno di un’area geografica.
    • Valori: L’NCC può assumere valori da 0 a 7, fornendo otto possibili codici colore di rete.
  2. Codice colore della stazione base (BCC):
    • Descrizione: BCC è un codice a 3 bit che rappresenta l’identità della stazione base all’interno di una rete specifica. Distingue tra stazioni base vicine che utilizzano lo stesso NCC.
    • Valori: Il BCC può assumere valori da 0 a 7, fornendo otto possibili codici colore della stazione base.

Formato BSIC:

  • Il BSIC è formato dalla concatenazione di NCC e BCC. L’NCC occupa i bit di ordine superiore, seguito dal BCC nei bit di ordine inferiore.
  • Il formato BSIC è espresso come “NCC:BCC”, dove NCC rappresenta il codice colore della rete e BCC rappresenta il codice colore della stazione base.

Esempio:

  • Se una stazione base GSM ha un NCC pari a 3 e un BCC pari a 5, il BSIC per quella stazione base verrebbe espresso come “3:5.”
  • La combinazione BSIC “3:5” identifica in modo univoco la specifica stazione base GSM all’interno della rete.

Ruolo del BSIC:

  • Selezione delle celle: i dispositivi mobili utilizzano il BSIC durante il processo di selezione delle celle per identificare e differenziare le celle vicine. Il BSIC aiuta i dispositivi mobili a determinare l’unicità delle stazioni base circostanti.
  • Procedure di trasferimento: Durante il trasferimento tra celle, il BSIC viene utilizzato per identificare la cella di destinazione. Il dispositivo mobile confronta i valori BSIC per determinare il miglior candidato per il passaggio.
  • Gestione delle interferenze: BSIC aiuta a gestire le interferenze tra celle vicine con la stessa frequenza. La combinazione di NCC e BCC garantisce che le stazioni base adiacenti abbiano codici identificativi distinti.
  • Pianificazione della rete: gli operatori di rete utilizzano le informazioni BSIC per la pianificazione e l’ottimizzazione della rete, garantendo un utilizzo efficiente delle risorse e riducendo al minimo le interferenze.

In sintesi, la combinazione BSIC nel GSM è costituita dal Network Color Code (NCC) e dal Base Station Color Code (BCC), concatenati in un formato specifico. Il BSIC identifica in modo univoco ciascuna stazione base GSM e svolge un ruolo cruciale nella selezione delle celle, nelle procedure di trasferimento, nella gestione delle interferenze e nella pianificazione della rete all’interno della rete GSM.