Qual è il simbolo in QPSK?

In QPSK (Quadrature Phase Shift Keying), il simbolo si riferisce allo spostamento di fase del segnale portante, che rappresenta i dati. Ogni simbolo in QPSK codifica due bit di informazione spostando la fase del segnale portante di uno di quattro valori distinti: 0°, 90°, 180° o 270°. Questi quattro sfasamenti corrispondono a diverse combinazioni dei due bit.

Cos’è QPSK?

QPSK (Quadrature Phase Shift Keying) è uno schema di modulazione che trasmette i dati variando la fase del segnale portante. Codifica due bit per simbolo spostando la fase del segnale portante tra quattro valori distinti. Ciò consente una trasmissione dati efficiente con buone prestazioni in termini di larghezza di banda e resilienza al rumore.

Un segnale QPSK appare come una serie di sfasamenti sulla forma d’onda portante. Il segnale si alterna tra quattro angoli di fase distinti (0°, 90°, 180° e 270°), creando un diagramma di costellazione in cui ciascun punto rappresenta uno dei quattro possibili stati di fase. Ciò si traduce in un segnale che varia in fase per codificare diversi bit di dati.

Nelle reti di computer, QPSK (Quadrature Phase Shift Keying) viene utilizzato per le sue efficienti capacità di trasmissione dei dati. Consente la codifica di più bit per simbolo, migliorando la velocità dati complessiva mantenendo la robustezza contro rumore e interferenze. QPSK è particolarmente utile nelle comunicazioni wireless e nei sistemi satellitari in cui l’efficienza della larghezza di banda è fondamentale.