Cos’è il protocollo SS7 utilizzato nel GSM?
Se hai sentito parlare del sistema GSM, allora devi sapere che dietro tutto ciò che fai — dalle chiamate ai messaggi, fino alla gestione della rete — c’è un protocollo che tiene tutto sotto controllo: si chiama SS7. Oggi ti voglio spiegare in modo semplice e diretto cosa fa davvero questo protocollo, perché è così importante e dove entra in gioco ogni volta che usi il telefono.
Quando accendi il tuo cellulare, invii un SMS o ricevi una chiamata, c’è un sistema che si occupa di stabilire connessioni, controllare autorizzazioni, indirizzare i messaggi e molto altro. Tutto questo è gestito proprio da SS7, che in pratica è un insieme di protocolli di segnalazione usati per far comunicare tra loro le varie componenti della rete.
A cosa serve SS7 nella rete GSM
- Stabilisce e termina le chiamate: ogni volta che effettui o ricevi una chiamata, SS7 gestisce l’intero processo, dall’inizio alla fine.
- Gestisce il roaming: se ti sposti da una zona all’altra o da un paese all’altro, SS7 si occupa di riconoscerti e collegarti alla rete locale senza che tu debba fare nulla.
- Controlla i messaggi SMS: quando invii o ricevi un SMS, SS7 si occupa di instradarlo verso la destinazione corretta.
- Identificazione dell’utente: tramite SS7 la rete può controllare chi sei, che SIM stai usando e se sei autorizzato ad accedere alla rete.
- Handoff e continuità delle chiamate: se ti muovi mentre sei in chiamata, SS7 assicura che il passaggio da una cella all’altra sia fluido.
Com’è strutturato SS7?
SS7 è composto da diversi livelli, ognuno con un compito preciso. Per semplificarti la comprensione, guarda questa tabella dove ti mostro i principali componenti e le loro funzioni.
Componente | Funzione |
---|---|
MTP (Message Transfer Part) | Si occupa del trasporto sicuro dei messaggi nella rete, gestisce anche errori e percorsi alternativi |
SCCP (Signalling Connection Control Part) | Permette la comunicazione tra elementi non direttamente collegati, utile per messaggi di routing |
TCAP (Transaction Capabilities Application Part) | Gestisce transazioni come interrogazioni al database HLR per sapere dove si trova un utente |
ISUP (ISDN User Part) | Usato per stabilire, mantenere e terminare le chiamate vocali tra reti |
MAP (Mobile Application Part) | Controlla tutto ciò che riguarda mobilità, autenticazione, SMS, e aggiornamenti di posizione |
Dove si usa SS7 nella rete GSM?
Ogni volta che un telefono si registra nella rete, SS7 comunica con l’HLR (Home Location Register) per confermare l’identità dell’utente. Lo stesso succede quando ricevi una chiamata: SS7 si occupa di sapere dove sei per instradare correttamente la chiamata al tuo telefono. In pratica, SS7 lavora dietro le quinte in ogni funzione di base della rete GSM.
Ti ricordi quando ti parlavo del roaming automatico e del fatto che il tuo telefono cambia rete da solo quando viaggi? Tutto questo è possibile proprio perché SS7 mantiene aggiornata la posizione del tuo dispositivo e comunica con altri operatori. Anche nei processi di handoff tra celle, SS7 gioca un ruolo chiave per evitare che le chiamate si interrompano mentre ti sposti.
Quello che mi interessa farti capire è che SS7 non trasporta voce o dati utente, ma gestisce tutta la parte di controllo e segnalazione. È come un direttore d’orchestra che coordina ogni sezione della rete, senza che tu lo veda, ma che rende tutto possibile.
Più avanti ti farò vedere come questo stesso SS7 è stato anche vulnerabile in alcuni casi e perché oggi si stanno cercando soluzioni più sicure, soprattutto in reti più moderne come LTE o 5G. Ma intanto, se ti è chiaro il ruolo di SS7 nel GSM, hai già un bel pezzo del puzzle in mano per capire tutta l’architettura della rete.