Qual è il metodo di comunicazione VoIP?

Il metodo di comunicazione VoIP prevede la conversione dei segnali vocali in pacchetti di dati digitali e la loro trasmissione su Internet o altre reti basate su IP. VoIP sta per Voice over Internet Protocol e consente agli utenti di effettuare chiamate vocali utilizzando una connessione Internet a banda larga anziché una linea telefonica tradizionale. La tecnologia VoIP utilizza codec per codificare e decodificare i segnali vocali, consentendo comunicazioni in tempo reale con una latenza minima.

La metodologia VoIP comprende diversi passaggi chiave: i segnali vocali analogici vengono prima convertiti in formato digitale utilizzando un convertitore analogico-digitale. Questi segnali digitali vengono quindi compressi e incapsulati in pacchetti di dati utilizzando codec. I pacchetti vengono trasmessi sulla rete IP al destinatario, dove vengono riassemblati, decompressi e riconvertiti in segnali analogici da un convertitore digitale-analogico. Questo processo consente una comunicazione vocale chiara ed efficiente sulle reti digitali.

Per comunicare con VoIP, gli utenti necessitano di un dispositivo abilitato VoIP come un computer, uno smartphone o un telefono VoIP dedicato. Il dispositivo deve essere connesso a una connessione Internet a banda larga. Gli utenti possono avviare una chiamata VoIP tramite un fornitore di servizi VoIP o un’applicazione che supporta VoIP, come Skype o Zoom. Durante una chiamata VoIP, il dispositivo cattura la voce dell’utente, la converte in pacchetti digitali e la invia tramite Internet al destinatario, che riceve e ascolta la voce come una normale telefonata.