Qual è il canale RACH nel GSM?

Nel GSM (Sistema Globale per le Comunicazioni Mobili), il RACH (Random Access CHannel) è un canale utilizzato per stabilire una connessione tra un dispositivo mobile e la rete. Il canale RACH svolge un ruolo fondamentale nella procedura di accesso iniziale ed è utilizzato principalmente per l’impostazione delle chiamate e l’aggiornamento della posizione. Ecco una panoramica dettagliata:

Definizione:

Il canale RACH è un canale condiviso utilizzato dai dispositivi mobili per richiedere l’accesso alla rete GSM. Serve come mezzo attraverso il quale un dispositivo mobile avvia la comunicazione con la rete, soprattutto quando è necessario stabilire una connessione, effettuare una chiamata o aggiornare la propria posizione.

Caratteristiche chiave e utilizzo:

  1. Richieste di accesso:
    • I dispositivi mobili utilizzano il canale RACH per inviare richieste di accesso alla rete. Ciò è particolarmente importante durante scenari come l’avvio di una chiamata, l’invio di un SMS o quando un dispositivo entra in una nuova area di localizzazione.
  2. Procedura di accesso casuale:
    • Il canale RACH fa parte della procedura di accesso casuale, in cui i dispositivi mobili si contendono l’accesso alla rete.
    • Quando un dispositivo deve stabilire una connessione, seleziona casualmente un valore di anticipo della temporizzazione e trasmette un burst sul canale RACH.
  3. Trasmissione a raffica:
    • Il dispositivo mobile trasmette un burst sul canale RACH per informare la rete della sua presenza e della necessità di accesso.
    • Il burst include informazioni come l’identità mobile (ad esempio, IMSI – International Mobile Subscriber Identity) e il valore dell’anticipo temporale.
  4. Accesso a raffica:
    • Il burst trasmesso sul canale RACH viene definito burst di accesso. Contiene informazioni specifiche per facilitare l’identificazione della rete e il coordinamento del processo di installazione della connessione.
  5. Risoluzione del conflitto:
    • Nei casi in cui più dispositivi tentano di accedere alla rete contemporaneamente, viene utilizzato un meccanismo di risoluzione dei conflitti.
    • La rete risponde ai burst di accesso e, in caso di conflitto, risolve le richieste di accesso per evitare collisioni.
  6. Configurazione chiamata e aggiornamento posizione:
    • Il canale RACH è fondamentale per le procedure di impostazione della chiamata, poiché consente ai dispositivi mobili di richiedere l’accesso quando si avvia una chiamata.
    • Viene utilizzato anche durante l’aggiornamento della posizione, in cui il dispositivo informa la rete sulla sua posizione attuale.

Stabilimento della connessione:

  1. Trasmissione a raffica:
    • Quando un dispositivo mobile deve stabilire una connessione, seleziona un valore di anticipo temporale casuale e trasmette un burst di accesso sul canale RACH.
  2. Risposta della rete:
    • La rete monitora il canale RACH e risponde al burst di accesso assegnando un canale dedicato (ad esempio, SDCCH – Standalone Dedicated Control Channel) per ulteriori comunicazioni.
  3. Impostazione chiamata o aggiornamento posizione:
    • Il canale assegnato viene quindi utilizzato per le procedure di impostazione della chiamata o di aggiornamento della posizione, a seconda della natura della richiesta di accesso.

Significato:

Il canale RACH è fondamentale per stabilire la comunicazione tra un dispositivo mobile e la rete GSM. Garantisce un approccio organizzato ed efficiente alla gestione delle richieste di accesso da più dispositivi, facilitando le procedure di impostazione delle chiamate e di aggiornamento della posizione.

In sintesi, il canale RACH in GSM è un canale condiviso utilizzato dai dispositivi mobili per inviare richieste di accesso alla rete, svolgendo un ruolo cruciale nell’impostazione della chiamata, nell’aggiornamento della posizione e nella procedura di accesso iniziale.