Perché si chiama LTE e non 4G?

Perché si chiama LTE e non 4G?

Quando parliamo di LTE, molti pensano subito a 4G, ma in realtà non sono esattamente la stessa cosa. LTE, che sta per Long Term Evolution, è una tecnologia che ha portato significativi miglioramenti rispetto alla precedente generazione di reti, ma non è ufficialmente 4G. Vediamo insieme perché questa distinzione è importante e cosa significa davvero.

LTE non è tecnicamente 4G

Se guardiamo da un punto di vista tecnico, LTE è una tecnologia che ha offerto una velocità molto più alta rispetto al 3G, ma non ha raggiunto completamente i requisiti ufficiali per essere chiamata 4G. La International Telecommunication Union (ITU), che definisce gli standard delle reti mobili, stabilisce che per essere classificato come 4G, una rete deve soddisfare determinati criteri di velocità, tra cui velocità di download superiori a 100 Mbps in movimento e fino a 1 Gbps in condizioni ideali. LTE, purtroppo, non raggiunge questi livelli in modo uniforme, specialmente nelle condizioni reali.

Il termine “4G” è più marketing che tecnologia

Quando LTE è stato lanciato, si è cercato di posizionarlo come una rete di quarta generazione per attrarre consumatori e operatori. Sebbene non soddisfacesse tutti i criteri per essere classificato come 4G, la velocità che offriva era comunque di gran lunga superiore al 3G. Da un punto di vista pratico, LTE ha permesso di ottenere velocità di connessione molto più rapide, migliorando notevolmente l’esperienza dell’utente, ma non raggiungendo completamente gli standard 4G. Per questo motivo, LTE è a volte chiamato “4G” nel linguaggio comune, ma tecnicamente non è corretto.

Quando LTE ha evoluto in 4G

Nel corso del tempo, LTE si è evoluto ulteriormente con l’introduzione di LTE-Advanced, una versione più potente di LTE che ha effettivamente raggiunto e superato gli standard definiti per il 4G. LTE-Advanced offre velocità superiori, migliori prestazioni e una capacità di rete migliorata, avvicinandosi molto agli standard 4G originali definiti dall’ITU. Quindi, quando sentiamo parlare di 4G oggi, in realtà ci riferiamo principalmente a LTE-Advanced.

In sintesi

La ragione per cui LTE non è chiamato ufficialmente 4G riguarda principalmente i requisiti tecnici stabiliti per le reti di quarta generazione. Anche se LTE offre velocità più rapide rispetto al 3G, non raggiunge completamente gli standard 4G. Tuttavia, con l’introduzione di LTE-Advanced, la tecnologia LTE ha effettivamente soddisfatto quegli standard, ed è così che oggi possiamo parlare di “4G”.

Se hai seguito altri argomenti, come la transizione tra 3G e 4G, avrai già un’idea di come queste tecnologie si evolvono nel tempo. LTE è solo un passo in questo lungo processo di miglioramento delle reti mobili, che culminerà nella futura implementazione del 5G.