Perché il Wi-Fi è chiamato WLAN?
Il termine “Wi-Fi” viene comunemente utilizzato per riferirsi alla tecnologia che consente ai dispositivi di connettersi a una rete locale senza fili. Tuttavia, il nome tecnico e ufficiale di questa rete è WLAN, che sta per Wireless Local Area Network, ovvero “Rete Locale Senza Fili”. Il motivo per cui Wi-Fi viene spesso associato e usato come sinonimo di WLAN deriva sia da questioni commerciali che da definizioni tecniche ben precise nel mondo delle telecomunicazioni.
Per comprendere appieno questa relazione, è necessario distinguere tra Wi-Fi come marchio commerciale e WLAN come concetto tecnologico più ampio.
Cos’è una WLAN?
Una WLAN è una rete locale che collega diversi dispositivi (computer, stampanti, smartphone, tablet, ecc.) all’interno di un’area geografica limitata (come una casa, un ufficio, una scuola) utilizzando segnali radio invece di cavi. Lo scopo di una WLAN è identico a quello di una LAN cablata, con l’unica differenza che la trasmissione avviene tramite onde radio invece di fili in rame o fibra ottica.
Le WLAN seguono lo standard IEEE 802.11, un insieme di specifiche sviluppate dall’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) per la comunicazione wireless locale. Questo standard definisce i protocolli di trasmissione, la modulazione, la sicurezza, il controllo dell’accesso al mezzo (MAC) e molti altri aspetti fondamentali.
Cos’è il Wi-Fi?
Il termine Wi-Fi è un marchio registrato dalla Wi-Fi Alliance, un consorzio di aziende del settore tecnologico che si occupa di testare e certificare i dispositivi compatibili con lo standard IEEE 802.11. Wi-Fi non è quindi uno standard tecnico ma un’etichetta commerciale che garantisce l’interoperabilità tra dispositivi di produttori diversi.
Quando un dispositivo è certificato “Wi-Fi”, significa che è stato testato per funzionare correttamente con altri dispositivi Wi-Fi, seguendo le specifiche comuni. In altre parole, il Wi-Fi è una implementazione conforme e interoperabile della tecnologia WLAN secondo lo standard 802.11.
Relazione tra Wi-Fi e WLAN
Termine | Definizione | Riferimento |
---|---|---|
WLAN | Rete locale wireless basata sullo standard IEEE 802.11 | Concetto tecnico e ingegneristico |
Wi-Fi | Certificazione commerciale per dispositivi compatibili con IEEE 802.11 | Marchio della Wi-Fi Alliance |
Quindi, ogni rete Wi-Fi è tecnicamente una WLAN, ma non ogni WLAN è necessariamente certificata Wi-Fi. Esistono implementazioni personalizzate dello standard 802.11, soprattutto in ambito industriale o militare, che non portano la certificazione Wi-Fi ma sono comunque reti WLAN a tutti gli effetti.
Perché viene usato il termine WLAN nei sistemi operativi?
In molti sistemi operativi (come Windows, Android e Linux), l’interfaccia di rete wireless viene identificata come “WLAN” perché questo è il termine tecnico standard. Ad esempio, in Windows il servizio che gestisce le connessioni wireless si chiama “Servizio di configurazione automatica WLAN”.
Anche nei router e nei punti di accesso, spesso si trovano opzioni come “SSID della WLAN”, “interfaccia WLAN” o “canale WLAN”, tutte terminologie che indicano l’aspetto tecnico della rete Wi-Fi. Questo avviene per coerenza con lo standard IEEE e con la nomenclatura impiegata a livello di protocollo.
Vantaggi di una WLAN rispetto a una LAN cablata
- Eliminazione dei cavi: riduce l’ingombro e semplifica l’installazione.
- Mobilità: consente agli utenti di muoversi liberamente mantenendo la connessione.
- Scalabilità: facile aggiunta di nuovi dispositivi senza necessità di nuova infrastruttura cablata.
- Accesso remoto: grazie ai range Wi-Fi estesi e ai repeater, è possibile coprire grandi aree.
Naturalmente, le WLAN presentano anche alcune limitazioni rispetto alle LAN cablate, come la minore velocità effettiva, la maggiore suscettibilità alle interferenze radio e la necessità di implementare adeguate misure di sicurezza (WPA3, firewall, filtraggio MAC).
In sintesi, il termine WLAN rappresenta la definizione tecnica corretta della rete wireless locale, mentre Wi-Fi è il nome commerciale più diffuso per identificare i dispositivi e le reti che implementano lo standard IEEE 802.11. È per questo motivo che i due termini vengono spesso usati in modo intercambiabile, anche se hanno significati distinti sul piano tecnico e commerciale.