Il VoIP è un protocollo TCP o UDP?

VoIP è un protocollo TCP o UDP?

Sei probabilmente abituato a usare chiamate VoIP, come quelle che fai con WhatsApp o Skype, ma oggi voglio spiegarti un aspetto tecnico molto interessante di come funzionano: sono basate su TCP o UDP? Questi due protocolli sono fondamentali per il trasferimento dei dati, e capire la differenza tra di loro è importante per capire come una chiamata VoIP riesce a mantenere la qualità e la velocità che ti aspetti.

Nel momento in cui fai una chiamata tramite VoIP, i dati vocali viaggiano attraverso Internet. Non c’è un unico modo per farlo, ma ci sono due protocolli principali che le applicazioni VoIP possono usare: TCP e UDP. Entrambi fanno il loro lavoro, ma in modo molto diverso. Ti spiego qui le differenze, così capisci quando e perché uno potrebbe essere preferito rispetto all’altro.

TCP vs UDP: Differenze principali

  • TCP (Transmission Control Protocol): Questo è un protocollo orientato alla connessione. Ciò significa che prima di inviare i dati, TCP stabilisce una connessione tra il mittente e il destinatario. Garantisce che tutti i pacchetti di dati arrivino in ordine, senza errori, e che se qualcosa va storto, i pacchetti vengano ritrasmessi. Viene usato dove è fondamentale che i dati arrivino correttamente, come per esempio nelle pagine web o nei file scaricati.
  • UDP (User Datagram Protocol): A differenza di TCP, UDP è un protocollo senza connessione. Non si preoccupa di stabilire una connessione tra i dispositivi né di garantire che i pacchetti arrivino nell’ordine giusto. Se qualche pacchetto va perso o arriva fuori ordine, non succede nulla. Questo lo rende più veloce, ma meno affidabile. Viene spesso utilizzato per applicazioni in tempo reale come le chiamate VoIP, dove una piccola perdita di pacchetti non è un grosso problema, ma la velocità è più importante.

Perché VoIP utilizza UDP

VoIP in genere utilizza UDP e non TCP. La ragione principale è la velocità. Quando stai facendo una chiamata, la latenza deve essere minima. Se si usasse TCP, i ritardi nella ritrasmissione dei pacchetti persi rallenterebbero troppo la conversazione. Con UDP, invece, i pacchetti persi vengono semplicemente ignorati, e la conversazione continua senza interruzioni evidenti. Questo è perfetto per una chiamata VoIP, dove è più importante che il flusso di voce arrivi in tempo reale, piuttosto che arrivare perfettamente completo.

Immagina di stare parlando al telefono con qualcuno mentre alcuni pacchetti vengono persi nel percorso. La conversazione potrebbe avere dei piccoli “salti” o “interruzioni”, ma sarà comunque possibile continuare a parlare senza grosse difficoltà. Questo succede perché UDP permette alla voce di essere trasmessa velocemente, anche a costo di una leggera perdita di qualità. In effetti, la perdita di pacchetti è meno percepibile nell’audio delle chiamate rispetto, ad esempio, nei file di testo o nelle immagini.

Conclusione

Quindi, mentre TCP è un protocollo più affidabile, VoIP preferisce UDP per la sua capacità di ridurre i ritardi. Quando fai una chiamata, il tuo dispositivo scambia i dati usando UDP per garantire una comunicazione rapida, anche se con qualche piccolo compromesso sulla qualità. Alla fine, la velocità di comunicazione è ciò che conta di più durante una conversazione telefonica online, e UDP è perfetto per questo.

Quando usi una piattaforma VoIP come Skype o Zoom, anche se non ci pensi, stai sfruttando questi protocolli. E ora che sai come funzionano, potrai apprezzare ancora di più come la rete lavora per permetterti di chiamare senza interruzioni, anche se sei a migliaia di chilometri di distanza.