Il modello Hata viene applicato per il budget del collegamento GSM, qui scrivo della sua formula e della stima delle dimensioni della cella.
Formula empirica di Hata
PL = 69,55 +26,6log10fc – 13,82log10hb + (44,9 – 6,55log10hb)log10R – a(hm) -CF
Dove ,
fc – Frequenza in MHZ
hb – Altezza dell’antenna del trasmettitore
hm – Altezza dell’antenna del ricevitore
R – Raggio in Km
a(hm) è il fattore di correzione per l’altezza effettiva dell’antenna mobile
Risolvendo a ritroso il raggio della cella è dato da
log10R = MAPL +CF – 69,55 +26,6log10fc + 13,82log10hb + a(hm) / (44,9 – 6,55log10h B)
Stima delle dimensioni/conteggio delle celle
- Una volta nota la perdita di percorso massima consentita, è possibile valutare la dimensione della cella ottenibile.
- Il raggio della cella viene calcolato utilizzando MAPL e la formula empirica di Hata.
- Il raggio della cella è la distanza dalla stazione base dove la perdita di percorso è uguale a MAPL. Oltre questo raggio, il segnale è troppo debole per essere accettabile.
- Ogni area ha un fattore di correzione diverso.
- Anche gli obiettivi di copertura sono solitamente diversi per le aree urbane, suburbane e rurali.
- Pertanto il MAPL deve essere calcolato per ciascuna area e quindi la dimensione delle celle determinata separatamente.
- Una volta calcolato il raggio della cella, è possibile effettuare una stima del conteggio delle cellule.
- Una volta calcolato il raggio delle celle per ciascuna area, è possibile determinare il numero minimo di celle necessarie per fornire la copertura.
- Per ogni zona
A = 2.6R2
Dove,
- R – raggio della cella
- A – Area dell’esagono corrispondente.
- Conteggio cellule = Area urbana(Km2) + Area suburbana(Km2) + Area rurale(Km2)
- Conteggio celle = Aurbano(Km2) + Asuburbano(Km2) + Arurale(Km2)