Cos’è lo SDAP nelle telecomunicazioni?

Che cos’è SDAP nelle telecomunicazioni?

Oggi ti voglio spiegare in modo semplice e diretto cos’è SDAP, perché quando si parla di reti 5G, questo nome compare spesso, e sapere cosa fa ti aiuta a capire meglio come viaggiano i dati dal tuo dispositivo alla rete. SDAP sta per Service Data Adaptation Protocol, e come già avrai intuito, il suo compito è proprio adattare i dati, ma vediamo insieme come lo fa e perché è importante nel flusso di comunicazione.

Come abbiamo già visto parlando dei livelli protocollari, ogni dato che invii o ricevi attraversa diversi strati della rete. SDAP si trova nella parte più alta dello user plane del 5G, e serve per gestire qualcosa che forse hai già sentito nominare: QoS, cioè la qualità del servizio. Grazie a SDAP, ogni tipo di traffico — videochiamate, download, giochi online — riceve il trattamento che serve per funzionare bene, senza ritardi o blocchi.

Dove si posiziona SDAP nel 5G

SDAP si trova tra due strati molto specifici:

  • Sopra: PDCP (Packet Data Convergence Protocol), che si occupa della sicurezza e dell’ordinamento dei pacchetti.
  • Sotto: Lo strato RLC (Radio Link Control), che gestisce come i dati viaggiano via radio.

In mezzo, SDAP ha un ruolo chiaro: mappare ogni flusso di dati verso il corretto QoS Flow. Così se tu stai guardando un video in streaming e contemporaneamente stai usando una chat, SDAP aiuta la rete a capire che tipo di priorità dare a ciascuna cosa, senza confondere i due flussi.

Funzioni principali di SDAP

Funzione Descrizione
Mappatura QoS Ogni tipo di traffico viene associato a un flusso con priorità adeguata, in base alla qualità richiesta
Identificazione dei flussi Usa SDAP Header per marcare ogni pacchetto con un ID specifico (QoS Flow ID)
Gestione separata Permette alla rete di trattare separatamente ogni tipo di traffico, anche se arriva tutto dallo stesso utente

Se ti stai chiedendo perché serve tutto questo, basta pensare a come oggi usiamo la rete. Non fai solo una cosa per volta: magari stai facendo una videochiamata mentre ascolti musica in streaming e intanto ricevi notifiche. Ogni attività ha bisogno di una certa qualità. SDAP è il livello che permette alla rete di capire come distribuire bene le risorse, per non farti perdere qualità.

Questo protocollo è stato introdotto proprio con il 5G per migliorare la flessibilità e la gestione del traffico. Prima, con il 4G, le cose erano più rigide e meno ottimizzate. Ora, invece, anche se stai usando applicazioni diverse nello stesso momento, la rete può bilanciare meglio tutto grazie al lavoro che fa SDAP in tempo reale.

Ti ricordi quando abbiamo parlato di slicing della rete? SDAP è uno degli elementi che rende possibile dividere la rete in “sezioni virtuali” dove ogni servizio riceve esattamente ciò di cui ha bisogno. E questo non vale solo per te come utente privato, ma anche per usi industriali, auto connesse, smart city e altro ancora. Tutto questo è possibile anche grazie al modo in cui SDAP organizza il traffico.

Ora che sai cos’è SDAP, quando sentirai parlare di QoS Flow ID, User Plane Function o slicing, già avrai una base chiara. Nei prossimi giorni andremo anche a vedere come questi concetti si legano tra loro per costruire tutta la rete 5G attuale.