Cos’è l’MNO nel 5g?

Che cos’è un MNO nelle reti 5G?

Il termine MNO (Mobile Network Operator), tradotto in italiano come Operatore di Rete Mobile, indica un’entità commerciale che fornisce servizi di telecomunicazione mobile direttamente agli utenti finali attraverso un’infrastruttura di rete di proprietà o gestita. Nel contesto del 5G, il ruolo dell’MNO è ancora più centrale e complesso rispetto alle generazioni precedenti, poiché si estende ben oltre la semplice trasmissione di voce e dati.

Funzioni principali di un MNO nel 5G

Un MNO non si limita a offrire connettività. In una rete 5G moderna, un operatore deve gestire molteplici aspetti tecnologici e operativi:

  • Gestione della rete radio (RAN – Radio Access Network), inclusi gli elementi gNodeB e small cell 5G
  • Gestione del 5G Core (5GC), con funzioni come AMF, SMF, UPF, UDM, NRF
  • Provisioning e configurazione delle SIM e delle eSIM
  • Assegnazione di indirizzi IP, QoS, slicing e politiche di traffico
  • Interconnessione con reti legacy (4G, 3G, 2G), backbone IP, e altri operatori (roaming)
  • Offerta di servizi personalizzati come IoT, servizi URLLC, mMTC, eMBB, MEC (Mobile Edge Computing)

Struttura della rete gestita da un MNO nel 5G

La rete di un MNO 5G è suddivisa in tre segmenti principali:

  • RAN (Radio Access Network): Include le gNodeB, che permettono la connessione wireless tra il terminale e la rete. Il RAN può essere gestito internamente o tramite soluzioni Open RAN (O-RAN).
  • 5G Core (5GC): Il cuore della rete, composto da funzioni come AMF, SMF, UPF, che gestiscono la segnalazione, il traffico utente e la mobilità.
  • Trasporto (Backhaul e Fronthaul): Collegamenti in fibra o radio tra le antenne, il core e altri data center.

Tipologie di MNO

Nel contesto 5G, esistono diversi modelli di MNO:

  • MNO tradizionale: Possiede e gestisce l’intera infrastruttura, comprese torri, RAN, core e spettro radio.
  • Neutral Host: Offre infrastruttura condivisa (es. RAN-as-a-Service) a più MNO, spesso usato in ambienti indoor come aeroporti o stadi.
  • MNO virtuale (MVNO evoluto): Alcuni MVNO avanzati gestiscono porzioni del core o del slicing, diventando a tutti gli effetti MNO ibridi.

MNO e Network Slicing

Una delle caratteristiche distintive del 5G è il network slicing, che consente a un MNO di creare segmenti logici della propria rete, ognuno ottimizzato per specifiche applicazioni o clienti:

  • Slicing per aziende (connettività dedicata e isolata)
  • Slicing per veicoli connessi (bassa latenza)
  • Slicing per reti private (industrie, ospedali, università)

Il MNO è responsabile della creazione, del monitoraggio e della gestione dei vari slice e dell’orchestrazione automatizzata tramite NFV e SDN.

Ruolo nella gestione dello spettro

Un MNO deve acquisire e gestire le frequenze radio necessarie per il funzionamento della rete 5G. In Italia, le principali bande 5G sono:

  • Banda n78 (3,6 GHz): per eMBB
  • Banda n258 (26 GHz): per URLLC e servizi ad alta capacità
  • Banda n28 (700 MHz): per copertura estesa

Solo un MNO autorizzato può trasmettere su queste bande, tramite licenze rilasciate da autorità nazionali (es. AGCOM).

Servizi offerti da un MNO nel 5G

Un operatore 5G può offrire molto più che accesso internet mobile:

  • Connettività a banda larga fissa wireless (FWA)
  • Reti private 5G per aziende
  • Soluzioni IoT massive e mission-critical
  • Streaming video 4K/8K, AR/VR, giochi cloud
  • Edge computing per applicazioni industriali

Collaborazioni tra MNO e aziende tecnologiche

Nelle reti 5G, gli MNO collaborano spesso con fornitori di rete (come Nokia, Ericsson, Huawei, ZTE), aziende cloud (Google, AWS, Azure) e produttori di chip (Qualcomm, Intel) per offrire servizi avanzati e ottimizzare la rete.

Domande correlate

Qual è la differenza tra MNO e MVNO?

Un MVNO (Mobile Virtual Network Operator) non possiede l’infrastruttura di rete, ma affitta capacità da un MNO per fornire servizi. Gli MVNO non gestiscono il core né possiedono spettro radio.

Un MNO può offrire reti 5G private?

Sì. Gli MNO possono creare slice o intere reti 5G dedicate ad aziende, fabbriche o enti pubblici. Queste soluzioni possono essere ospitate nel cloud o on-premise.

Un MNO può offrire roaming 5G?

Sì, attraverso accordi con altri MNO in paesi esteri. Il roaming 5G richiede compatibilità tra le infrastrutture core e radio dei due operatori.

Gli MNO italiani sono già pronti per il 5G SA?

Al momento molti operatori italiani utilizzano 5G NSA (Non Standalone), ma stanno gradualmente attivando le reti 5G SA (Standalone) per sfruttare tutte le funzionalità native del 5G.