Un indirizzo di rete LAN (Local Area Network) si riferisce all’intervallo di indirizzi IP utilizzato all’interno di una rete locale per identificare i dispositivi e facilitare la comunicazione. In genere rientra negli intervalli di indirizzi IP privati definiti da RFC 1918, come 192.168.x.x, 172.16-31.x.x o 10.x.x.x. Questi indirizzi non sono instradabili su Internet e sono destinati all’uso interno all’interno di una LAN.
Il tuo indirizzo LAN, noto anche come indirizzo IP locale, è l’indirizzo IP specifico assegnato al tuo dispositivo all’interno della tua rete locale. Consente ai dispositivi all’interno della LAN di comunicare tra loro e di accedere a risorse condivise come stampanti o storage di rete. Per trovare il tuo indirizzo LAN su un PC Windows, puoi aprire il prompt dei comandi e digitare ipconfig. Su macOS o Linux, utilizza ifconfig o ip addr nel terminale.
L’indirizzo LAN si riferisce all’indirizzo IP utilizzato all’interno di una rete locale, mentre l’indirizzo WAN si riferisce all’indirizzo IP assegnato alla rete dal provider di servizi Internet (ISP) per la comunicazione su Internet. Gli indirizzi LAN sono generalmente privati e non instradabili, mentre gli indirizzi WAN sono pubblici e univoci a livello globale e consentono ai dispositivi di comunicare con risorse esterne alla rete locale.
Una rete LAN è una rete locale che collega i dispositivi all’interno di un’area limitata, come una casa, un edificio per uffici o un campus. Un esempio di LAN potrebbe essere una rete domestica in cui computer, smartphone, stampanti e altri dispositivi sono collegati a un router, consentendo loro di condividere file, accedere a Internet e comunicare tra loro localmente.
Per creare un indirizzo IP LAN, in genere si configurano le impostazioni DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) del router. Il DHCP assegna automaticamente gli indirizzi IP ai dispositivi collegati alla LAN. In alternativa, è possibile assegnare manualmente indirizzi IP statici ai dispositivi all’interno di un intervallo specificato dello spazio degli indirizzi IP privati (ad esempio, 192.168.1.x). Ciò garantisce che i dispositivi all’interno della LAN abbiano indirizzi univoci a scopo di identificazione e comunicazione.