FTTC, o Fiber to the Cabinet, è un’infrastruttura di telecomunicazioni che combina la fibra ottica e la tradizionale infrastruttura basata su rame per fornire servizi a banda larga ad alta velocità agli utenti finali. In un’implementazione FTTC, la fibra ottica viene estesa dall’ufficio centrale o dalla centrale a un armadio stradale (noto anche come punto di distribuzione o nodo) e la connessione finale alla sede del cliente viene realizzata utilizzando l’infrastruttura in rame esistente. FTTC è una tecnologia comune utilizzata per fornire servizi a banda larga, trovando un equilibrio tra i vantaggi delle connessioni in fibra ottica e il rapporto costo-efficacia derivante dallo sfruttamento delle linee in rame esistenti.
Caratteristiche e componenti principali di FTTC nelle telecomunicazioni:
- Fibra Ottica al Cabinet:
- FTTC prevede l’implementazione della fibra ottica dall’ufficio centrale o dalla centrale a un armadio stradale situato vicino agli utenti finali. Questo collegamento in fibra ottica fornisce un’elevata larghezza di banda e consente una trasmissione dei dati più rapida.
- Posizionamento del mobile:
-
Gli
- armadi stradali nelle implementazioni FTTC fungono da punti di distribuzione che avvicinano la fibra agli utenti finali. Questi armadi sono posizionati strategicamente nei quartieri per ridurre la distanza tra la fibra ottica e la sede del cliente.
- Collegamento in rame alla sede del cliente:
- Il collegamento dall’armadio stradale alla sede del cliente è realizzato utilizzando l’infrastruttura in rame esistente (tipicamente cavi in rame twistati). La connessione in rame gestisce l’ultimo tratto della rete, noto anche come “ultimo miglio”.
- Tecnologia DSL (linea di abbonato digitale):
-
La tecnologia
- DSL è comunemente utilizzata sulle linee in rame nelle implementazioni FTTC. VDSL (Very High Bit Rate Digital Subscriber Line) è una variante comune che fornisce velocità dati più elevate rispetto alla tradizionale ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line).
- Larghezza di banda e velocità dati:
- FTTC fornisce larghezza di banda e velocità dati più elevate rispetto alle tradizionali tecnologie a banda larga. L’uso della fibra ottica per la maggior parte della connessione riduce al minimo il degrado del segnale, con conseguente miglioramento delle prestazioni.
- Anelli di rame più brevi:
- Dispiegando la fibra più vicino agli utenti finali, FTTC mira a ridurre la lunghezza dei circuiti in rame, minimizzando l’attenuazione del segnale e consentendo velocità di dati più elevate. I circuiti in rame più brevi contribuiscono all’affidabilità e alle prestazioni complessive della connessione a banda larga.
- Distribuzione conveniente:
- FTTC è considerata una soluzione economicamente vantaggiosa per fornire servizi a banda larga ad alta velocità. Sfrutta l’infrastruttura in rame esistente, evitando la necessità di implementazioni complete Fiber-to-the-home (FTTH), che possono essere più costose e dispendiose in termini di tempo.
- Aggiornabilità:
- L’infrastruttura FTTC è aggiornabile, consentendo ai fornitori di servizi di migliorare la velocità dei dati implementando tecnologie DSL avanzate o estendendo gradualmente la fibra più vicino agli utenti finali man mano che aumentano le richieste di rete.
- Comune nelle aree urbane e suburbane:
-
Le implementazioni
- FTTC sono comuni nelle aree urbane e suburbane dove l’infrastruttura in rame esistente può essere utilizzata in modo efficace. La vicinanza degli armadi stradali alle aree densamente popolate rende FTTC una soluzione pratica.
- FTTC contro FTTH:
- Sebbene FTTC avvicini la fibra agli utenti finali, differisce da FTTH (Fiber to the Home), in cui la connessione in fibra ottica si estende direttamente fino alla sede del cliente. FTTH fornisce le velocità dati più elevate ma comporta un’implementazione della fibra più estesa.
- Servizi a banda larga migliorati:
- FTTC contribuisce al miglioramento dei servizi a banda larga, offrendo velocità più elevate, minore latenza e prestazioni complessive migliori rispetto alle tradizionali tecnologie a banda larga.
In sintesi, Fiber to the Cabinet (FTTC) è un’infrastruttura di telecomunicazioni che avvicina la fibra ottica agli utenti finali estendendola agli armadi stradali. La connessione finale alle sedi dei clienti viene ottenuta utilizzando l’infrastruttura in rame esistente, fornendo una soluzione economicamente vantaggiosa per fornire servizi a banda larga ad alta velocità nelle aree urbane e suburbane.