Service mesh e Istio sono concetti strettamente correlati nell’ambito dell’architettura dei microservizi e di Kubernetes. Una rete di servizi si riferisce a un livello di infrastruttura dedicato responsabile della gestione della comunicazione da servizio a servizio all’interno di un’applicazione distribuita. In genere è costituito da un set di istanze proxy sidecar leggere distribuite insieme a ciascuna istanza di microservizio. Questi proxy gestiscono la comunicazione, fornendo funzionalità come rilevamento dei servizi, bilanciamento del carico, gestione del traffico, policy di sicurezza e osservabilità. Istio, d’altra parte, è una piattaforma mesh di servizi open source costruita sul proxy Envoy e progettata per connettere, proteggere, controllare e osservare i microservizi. Si integra con Kubernetes per fornire funzionalità avanzate come il routing del traffico, l’applicazione delle policy e la telemetria, migliorando la resilienza e la visibilità nelle distribuzioni di microservizi.
Lo scopo di una rete di servizi è semplificare e migliorare la gestione della comunicazione tra microservizi all’interno di un’applicazione distribuita. Man mano che le architetture di microservizi crescono in complessità, le tecnologie service mesh aiutano ad affrontare le sfide relative all’individuazione dei servizi, al bilanciamento del carico, all’affidabilità, alla sicurezza e all’osservabilità. Astraendo le preoccupazioni di comunicazione dai singoli microservizi, le service mesh forniscono controllo e visibilità centralizzati, facilitando la distribuzione, la scalabilità e il monitoraggio senza soluzione di continuità delle applicazioni basate sui microservizi.
Contenitori Docker, una rete di servizi che estende le sue capacità per gestire la comunicazione tra microservizi Dockerizzati. Funziona in modo simile alle tradizionali mesh di servizi, utilizzando proxy sidecar per intercettare e gestire il traffico tra contenitori Docker che eseguono diversi microservizi. Le soluzioni service mesh progettate per gli ambienti Docker forniscono funzionalità come bilanciamento del carico, interruzione dei circuiti, crittografia TLS reciproca e strumenti di osservabilità personalizzati per distribuzioni containerizzate. Ciò garantisce che la comunicazione tra i contenitori Docker rimanga affidabile, sicura e osservabile, indipendentemente dall’infrastruttura sottostante.
Un’API service mesh si riferisce alle interfacce di programmazione delle applicazioni (API) esposte da una piattaforma service mesh per la configurazione, la gestione e l’interazione con i suoi componenti. Queste API consentono agli sviluppatori e agli operatori di controllare e automatizzare in modo programmatico vari aspetti della funzionalità della rete di servizi, come la definizione di regole di routing, la configurazione di policy di sicurezza, il monitoraggio delle metriche del traffico e la gestione del rilevamento dei servizi. Le API Service Mesh consentono l’integrazione con gli strumenti di orchestrazione esistenti, le pipeline di integrazione/distribuzione continua (CI/CD) e i sistemi di monitoraggio, migliorando l’efficienza operativa e la flessibilità nella gestione degli ambienti di microservizi.
La differenza principale tra Istio e Ingress risiede nei rispettivi ruoli all’interno di un’architettura Kubernetes o di microservizi. Istio è una piattaforma mesh di servizi completa che fornisce funzionalità avanzate di gestione del traffico, sicurezza e osservabilità per la comunicazione dei microservizi. Opera al livello 7 (livello applicazione) del modello OSI, intercettando e gestendo il traffico tra i servizi utilizzando i proxy Envoy. Al contrario, l’ingresso in Kubernetes è una risorsa e un controller che gestisce l’accesso esterno ai servizi all’interno di un cluster, in genere a Livello 4 (livello di trasporto) o Livello 7 (livello di applicazione) a seconda del controller di ingresso utilizzato. Mentre l’ingresso gestisce il traffico HTTP e HTTPS esterno nei servizi Kubernetes, Istio va oltre le funzionalità di ingresso fornendo un controllo più granulare del traffico, sicurezza mTLS e funzionalità di osservabilità avanzate nelle distribuzioni di microservizi all’interno dei cluster Kubernetes.