TLS (Transport Layer Security) è un protocollo crittografico progettato per fornire comunicazioni sicure su una rete di computer. Ha successo e si basa sul precedente protocollo SSL (Secure Sockets Layer), con l’obiettivo di migliorare la sicurezza, migliorare l’efficienza e affrontare le vulnerabilità riscontrate in SSL. TLS opera al livello di trasporto del modello OSI, proteggendo i canali di comunicazione tra le applicazioni in esecuzione su sistemi client e server. Garantisce la riservatezza, l’integrità e l’autenticazione dei dati crittografando i dati trasmessi sulla rete e verificando l’identità delle parti comunicanti utilizzando certificati digitali.
TCP (Transmission Control Protocol) è il livello in cui opera TLS. Nello specifico, TLS è implementato sopra TCP, che è responsabile di una comunicazione affidabile e orientata alla connessione tra gli host su una rete. TLS utilizza TCP come protocollo di trasporto sottostante per stabilire e mantenere connessioni sicure tra client e server. Questa posizione consente a TLS di sfruttare le funzionalità affidabili di distribuzione dei dati e di gestione della connessione di TCP aggiungendo funzionalità di crittografia, autenticazione e verifica dell’integrità per garantire comunicazioni sicure.
Una transazione TLS si riferisce al processo di creazione di una connessione sicura tra un client e un server utilizzando il protocollo TLS. La transazione prevede in genere una serie di passaggi noti come handshake TLS, in cui il client e il server negoziano algoritmi di crittografia, si scambiano chiavi crittografiche, autenticano reciprocamente le identità utilizzando certificati digitali e stabiliscono parametri di comunicazione sicuri. Durante la transazione, le informazioni sensibili come credenziali di accesso, transazioni finanziarie o dati personali vengono crittografate per impedire l’intercettazione o la manomissione da parte di soggetti non autorizzati.
Lo scopo principale di TLS è proteggere i canali di comunicazione sulle reti di computer, garantendo riservatezza, integrità e autenticazione dei dati trasmessi tra client e server. Crittografando i dati durante la trasmissione, TLS impedisce l’intercettazione e l’accesso non autorizzato alle informazioni sensibili. TLS verifica inoltre l’identità delle parti comunicanti utilizzando certificati digitali emessi da autorità di certificazione (CA) affidabili, stabilendo così fiducia e autenticità nelle transazioni online, nella navigazione web, nella comunicazione e-mail e in altre interazioni basate sulla rete.
Transport Layer Security (TLS), precedentemente noto come SSL (Secure Sockets Layer), è un protocollo crittografico progettato per fornire comunicazioni sicure su una rete di computer. SSL era il predecessore di TLS e mirava a raggiungere obiettivi simili di crittografia dei dati trasmessi tra client e server per garantire riservatezza e integrità. Nel corso del tempo, i protocolli SSL sono stati sostituiti dalle versioni TLS più recenti a causa delle vulnerabilità di sicurezza identificate e della necessità di algoritmi di crittografia più potenti e funzionalità di sicurezza migliorate. TLS continua ad evolversi per affrontare le minacce emergenti e mantenere canali di comunicazione sicuri tra vari servizi e applicazioni di rete.