RDP, o Remote Desktop Protocol, è un protocollo proprietario sviluppato da Microsoft che consente agli utenti di accedere e controllare in remoto i computer che eseguono sistemi operativi Windows. RDP funziona trasmettendo dati dell’interfaccia utente grafica (GUI), input da tastiera, movimenti del mouse e altre interazioni del dispositivo periferico tramite una connessione di rete tra un dispositivo client e un server desktop remoto. Il dispositivo client utilizza il software client RDP, come Microsoft Remote Desktop o applicazioni di terze parti, per stabilire una connessione al server desktop remoto. Una volta connesso, il dispositivo client visualizza l’ambiente desktop remoto, consentendo agli utenti di interagire con applicazioni, file e risorse come se fossero fisicamente presenti sul computer remoto. RDP supporta connessioni sicure tramite meccanismi di crittografia e autenticazione, garantendo la privacy e l’integrità dei dati durante le sessioni desktop remote.
RDP viene utilizzato principalmente per l’accesso e il controllo del desktop remoto, consentendo agli utenti di connettersi a computer situati in posizioni fisiche diverse o sulla stessa rete. Viene comunemente utilizzato per il supporto tecnico, l’amministrazione remota, l’accesso remoto a file e applicazioni e la facilitazione di scenari di lavoro remoto in cui gli utenti devono lavorare da casa o accedere ai computer dell’ufficio da posizioni fuori sede. RDP fornisce un modo comodo ed efficiente per gestire i computer ed eseguire attività in remoto senza la necessità di essere fisicamente presenti nella posizione della macchina. Supporta funzionalità come il reindirizzamento degli appunti, il reindirizzamento della stampante, il supporto multi-monitor e la registrazione delle sessioni, migliorando la produttività e l’esperienza utente durante le sessioni desktop remote.
RDP e VPN (Virtual Private Network) hanno scopi distinti negli scenari di rete e accesso remoto. RDP è progettato specificamente per l’accesso e il controllo del desktop remoto, consentendo agli utenti di interagire con un’interfaccia utente grafica (GUI) di un computer remoto come se fossero fisicamente presenti presso la macchina. RDP stabilisce connessioni dirette tra un dispositivo client e un server desktop remoto, trasmettendo dati GUI, input da tastiera e movimenti del mouse sulla rete. Al contrario, la VPN è una tecnologia che crea un tunnel sicuro e crittografato tra un dispositivo client e una rete privata, in genere su Internet. Le VPN vengono utilizzate per connettere in modo sicuro utenti o dispositivi remoti a una rete privata, consentendo l’accesso a risorse, applicazioni e servizi di rete come se l’utente/dispositivo fosse fisicamente connesso alla rete locale (LAN) della rete privata. Mentre sia RDP che VPN forniscono funzionalità di accesso remoto, RDP si concentra sull’accesso e sul controllo a livello di desktop, mentre VPN estende l’accesso e la sicurezza a livello di rete a utenti o dispositivi remoti che accedono a reti aziendali o private.