Cosa sono HT e VHT nel Wi-Fi?
Nel contesto delle reti Wi-Fi, i termini HT (High Throughput) e VHT (Very High Throughput) si riferiscono a due estensioni degli standard IEEE 802.11 che hanno introdotto significativi miglioramenti nelle prestazioni della rete wireless. HT è associato allo standard 802.11n, mentre VHT è collegato allo standard 802.11ac. Entrambi mirano ad aumentare la velocità, l’efficienza e la qualità della connessione Wi-Fi, ma lo fanno con approcci diversi e con caratteristiche tecniche più avanzate nel caso di VHT.
HT (High Throughput) – Standard IEEE 802.11n
L’HT è stato introdotto con lo standard IEEE 802.11n e ha rappresentato un enorme salto rispetto ai precedenti standard 802.11a/g. Il suo obiettivo era aumentare la velocità di trasmissione dati teorica fino a 600 Mbps, migliorare la copertura e ridurre la latenza. Questo è stato ottenuto attraverso diverse tecniche innovative.
- MIMO (Multiple Input Multiple Output): utilizzo di più antenne per trasmettere e ricevere dati simultaneamente, aumentando il throughput totale.
- Channel bonding: combinazione di due canali da 20 MHz in uno da 40 MHz, raddoppiando la larghezza di banda disponibile.
- Frame aggregation: unione di più frame di dati in uno solo, riducendo l’overhead e aumentando l’efficienza.
- Modulazione 64-QAM: tecnica di modulazione più efficiente rispetto a quelle usate nei precedenti standard.
La modalità HT è ancora oggi molto utilizzata in ambienti domestici e professionali, soprattutto su dispositivi che supportano solo la banda da 2,4 GHz, dove la compatibilità con 802.11n è garantita.
VHT (Very High Throughput) – Standard IEEE 802.11ac
Con l’evoluzione delle esigenze di rete, è stato introdotto lo standard IEEE 802.11ac che ha portato con sé la modalità VHT. Questo standard opera esclusivamente nella banda dei 5 GHz e consente velocità teoriche di trasmissione fino a 6,9 Gbps, molto superiori rispetto all’HT.
- Canali fino a 160 MHz: possibilità di utilizzare larghezze di banda maggiori (80 o 160 MHz) per aumentare il throughput.
- MIMO multiutente (MU-MIMO): supporto alla trasmissione simultanea a più dispositivi, migliorando l’efficienza in ambienti densi.
- 256-QAM: modulazione più avanzata che consente di trasmettere più bit per simbolo.
- Beamforming: orientamento intelligente del segnale verso il dispositivo ricevente per migliorare qualità e stabilità della connessione.
Il VHT è particolarmente vantaggioso in ambienti ad alta densità (come uffici, scuole, centri commerciali), dove molti dispositivi devono accedere simultaneamente alla rete. La capacità di gestire più client con maggiore efficienza lo rende preferibile in scenari moderni.
Tabella comparativa HT vs VHT
Caratteristica | HT (802.11n) | VHT (802.11ac) |
---|---|---|
Banda di frequenza | 2.4 GHz e 5 GHz | Solo 5 GHz |
Larghezza canale | 20 / 40 MHz | 20 / 40 / 80 / 160 MHz |
Modulazione massima | 64-QAM | 256-QAM |
MIMO | SISO/MIMO | SISO/MIMO/MU-MIMO |
Velocità massima teorica | 600 Mbps | 6.9 Gbps |
Beamforming | Opzionale | Avanzato e obbligatorio |
Compatibilità e scenari d’uso
I dispositivi moderni supportano sia HT che VHT, ma la modalità utilizzata dipende dalla compatibilità dell’access point (router) e del client (smartphone, computer, ecc.). Se entrambi supportano VHT, la connessione userà questa modalità per offrire prestazioni superiori. Se uno dei due supporta solo HT, la rete si adatterà a quella modalità.
Molti router Wi-Fi dual-band operano con HT sulla banda da 2,4 GHz e con VHT sulla banda da 5 GHz, permettendo così una compatibilità retroattiva e una transizione graduale verso prestazioni più elevate.
Domande correlate
Esiste un’alternativa più recente al VHT?
Sì, lo standard 802.11ax, noto anche come Wi-Fi 6, ha introdotto la modalità HE (High Efficiency), che migliora ulteriormente l’efficienza e le prestazioni soprattutto in ambienti con molti dispositivi connessi.
Perché alcuni dispositivi non vedono reti a 5 GHz?
Questo accade perché non supportano il VHT o perché sono progettati solo per funzionare nella banda da 2,4 GHz. Molti dispositivi economici, dispositivi IoT o modelli datati sono compatibili solo con 802.11n.
Conviene disattivare HT o VHT nel router?
In generale no. È meglio mantenere attive entrambe le modalità se supportate, per garantire la massima compatibilità e le migliori prestazioni. La disattivazione potrebbe ridurre la velocità o impedire la connessione ad alcuni dispositivi.
In conclusione, HT e VHT rappresentano due fasi evolutive del Wi-Fi. HT ha reso il wireless molto più veloce e stabile rispetto al passato, mentre VHT ha portato la rete senza fili a livelli di prestazione quasi paragonabili al cablato, specialmente nelle condizioni ottimali e con dispositivi compatibili.