Un bridge in rete è un dispositivo che collega due o più reti separate, consentendo loro di comunicare tra loro. Funziona al livello di collegamento dati (Livello 2) del modello OSI e inoltra pacchetti di dati tra reti in base a indirizzi MAC.
Un bridge, in poche parole, è un dispositivo che unisce due o più reti separate, consentendo la comunicazione tra di loro. Funziona analizzando i pacchetti di dati in entrata e decidendo se trasmetterli o meno a un altro segmento di rete.
In parole povere, un ponte è come un traduttore che aiuta le diverse reti a capirsi. Li collega in modo che i dispositivi di una rete possano comunicare con i dispositivi di un’altra rete, anche se utilizzano protocolli o tecnologie diversi.
Nel networking, un bridge di classe 4 si riferisce a un tipo specifico di bridge con cui opera
il livello di collegamento dati del modello OSI. Questa classe di bridge gestisce l’inoltro dei pacchetti di dati in base agli indirizzi MAC, garantendo una comunicazione efficiente tra le reti.
Per i bambini, un bridge può essere descritto come un dispositivo speciale che aiuta i computer e altri dispositivi a comunicare tra loro, anche se si trovano su reti diverse. Funziona come un connettore virtuale, assicurando che i messaggi e le informazioni possano viaggiare tra diversi luoghi su Internet o all’interno di una rete domestica.